Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.

ITALIANI!!! AIUTATEMI!!!! PER FAVORE!!! La ricetta per il migliore sugo di pomodori per gli spaghetti, grazie!?

Update:

GRAZIE A TUTTI!!!!!!

13 Antworten

Bewertung
  • vor 1 Jahrzehnt
    Beste Antwort

    Ciao,

    se per sugo intendi al pomodoro beh la miglior cosa da fare con gli spaghetti sono con pachino (che si si troveranno anche ma ahimè non hanno il sapore di quelli estivi) e con il basilico.

    In una padella fai appassire la cipolla con un pò di olio di oliva, nel frattempo lavi e tagli a metà i pachini, li metti nella padella con la cipolla e li fai fare a fuoco basso, li schiacci delicatamente con la forchetta (di modo che caccino l'acqua e che si asciughi) li sali e aggiungi il basilico e fai fare per una decina di minui.

    Se vuoi puoi aggiungere anche un pò di peperoncino.

    Per gli spaghetti è il sugo ideale!!!

    Buona serata!

  • vor 1 Jahrzehnt

    io lo preparo così e posso assicurarti che ti leccherai i baffi che tu li abbia oppure no: metto nella pentola una cipolla tagliata grossolanamente con i pomodori tagliati solo a metà sopra i pomodori una manciata di basilico senza tagliarlo del sale grosso un giro di olio extravergine uno spicchio d'aglio intero, metto il coperchio e faccio andare a fuoco basso in modo che il tutto si cuoce con l'acqua dei pomodori stessi se hai paura che si brucino all'inizio puoi mettere un filo d'acqua fai bollire piano circa 30 minuti dopodichè o passi con il passaverdure oppure immergi nella pentola il minipimer e frulli assaggia aggiusta di sale mettendo magari un pezzetto di dado porta a ebollizione giusto il tempo di sciogliere il dado o il sale e un pò d'olio crudo tieni presente che non essendoci il soffritto rimane molto più leggere ma molto saporito e buon appetito ciao e auguri

  • vor 1 Jahrzehnt

    Adesso che è inverno uso la passata o ancor più buoni i pelati, perché i pomodori li trovi, ma sono troppo brodosi e senza gusto. Io faccio soffriggere in olio extra vergine un po' di cipolla e uno spicchio d'aglio, poi aggiungo i pelati, faccio cuocere, aggiungo poco peperoncino e poi condisco gli spaghetti con molto formaggio di grana.L'ideale sarebbe aggiungerci due o tre foglie di basilico, ma trovi solo dei grossi pacchi adesso che è inverno. Se vuoi una salsa più leggera, evita il soffritto e metti solo i sapori, e una volta cotta condisci con olio crudo.

  • Anonym
    vor 1 Jahrzehnt

    Oh tutti con la cipolla!!!

    Io propongo olio extravergine in padella con l'aglio affettato sottile e un pezzetto di peperoncino.

    Quando l'aglio ha preso colore, appena dorato, metti i pomodori freschi (i pachino igp) sono i migliori, oppure vanno bene anche quelli pelati, sgocciolati e tagliati a filetti. Aggiusta di sale e cuoci per appena 10 minuti.

  • Wie finden Sie die Antworten? Melden Sie sich an, um über die Antwort abzustimmen.
  • Anonym
    vor 1 Jahrzehnt

    Allora io l'ho sempre mangiato come lo fa la mia mamma..e lo adoro..prende i pomodorini ciliegini,li taglia a metà e li mette in una padella con olio e sale.si fanno cuocere x un pò e si mette il basilico e pochissima cipolla..Poi mia mamma lo fa cuocere e condisce la pasta mentre io preferisco passarlo con il macinino e fare la passata.Buon appetito!

  • vor 1 Jahrzehnt

    Cipolla a fette sottili, soffritta assieme alla passata di pomodoro, 2 foglie di basilico, sale q.b. olio extra vergine di oliva,e se vuoi, puoi anche usare la mia variante: un rametto di rosmarino o variante 2 due foglie di alloro. Tempo di cottura a fuoco basso ogni tanto girandolo 12 minuti,. Ciao.

  • vor 1 Jahrzehnt

    Sono daccordissimo con Fuchia prova la sua ricetta anche io lo faccio cosi' ed e' buonissimo,,,,,,,,,,

    aspettiamo.........ciaooooo

    Quelle(n): esperienza culinaria
  • vor 1 Jahrzehnt

    ah beh..qui riceverai una marea di versioni una diversa dall'altra...compresa la mia :p

    beh ti posto la ricetta che generalmente seguo, poi starà a te scegliere ;)

    Ingredienti:

    • 400 gr polpa di pomodoro

    • 1/2 cipolla

    • 4 cucchiai d'olio

    • basilico fresco

    • 1 cucchiaino raso di sale

    • 1 pizzico di zucchero (facoltativo)

    Procedimento:

    1. Affettare sottilmente la cipolla e farla appassire, in un pentolino, assieme all'olio a fuoco lento.

    2. Una volta diventata traslucida la cipolla aggiungere la polpa di pomodoro, qualche foglia di basilico, il sale e, se il pomodoro dovesse risultare acidulo, il pizzico di zucchero.

    3. Lasciar cuocere per 15 minuti a fuoco basso col coperchio semi chiuso, mescolando di tanto in tanto.

    4. Riempire una pentola, dai bordi alti, con abbondante acqua salata e portarla a bollore.

    5. Raggiunta l'ebollizione, versarvi gli spaghetti (avendo l'accortezza di immergerli totalmente nell'acqua, spingendoli con l'apposito mestolo per spaghetti) e cuocerli 1 minuto in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione.

    6. Una volta cotti al dente gli spaghetti scolarli per bene e saltarli in una padella, assieme al sugo, per un minuto.

    7. Servire con un ciuffetto di basilico fresco e, a piacere, una spolverata di parmigiano grattugiato.

  • vor 1 Jahrzehnt

    Prepara un soffritto con cipolla burro e olio extravergine d'oliva. Quando la cipolla diventa dorata toglila e aggiungi la passata di pomodoro (per un sugo migliore utilizza i pomodori freschi). Aggiungi un pizzico di zucchero ( per togliere l'acidità dei pomodori), sale pepe e peperoncino. Ricordati che + il sugo cuoce + è buono! Io di solito lo lascio sul fuoco al minimo per 3/4 ore, ed esce una favola!!!

  • Anonym
    vor 1 Jahrzehnt

    Proviamoci ..

    Far soffriggere in una padella l'olio con aglio o cipolla (scegli il sapore che ti piace di più) o tutte e due, assieme a sedano e carota (sedano e carota tagliati a pezzettini molto piccoli oppure non tagliati basta che poi quando si porta a tavola il piatto pronto si tolgono dal sugo, se non son stati tagliati a pezzettini).

    Aggiungere pendolini quanto basta e salare, pepare, e se piace aggiungere del peperoncino in polvere.

    Portare ad ebollizione e versare gli spaghetti in padella, mescolare gli spaghetti assieme al sugo in padella con gas accesso (fiamma non troppo alta) e servire.

    In mancanza di pendolini, aggiungere al soffritto la passata con un cucchiaio di zucchero, far scaldare per alcuni minuti, salare, pepare e se piace aggiungere il peperoncino in polvere. Portare ad ebollizione. Far cuocere dopo l'ebollizione per circa 10-15 minuti ( a fuoco non troppo alto) e il piatto è pronto.

    Buon appetito!

Haben Sie noch Fragen? Jetzt beantworten lassen.