Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.
Benefici e controindicazioni dello yoga?
Sto seriamente pensando di iniziare a praticare yoga, ma sono una neofita in tutti i sensi e non so nemmeno bene quale "forma" fa al caso mio. Qualcuno può gentilmente elencarmi le varie discipline e spiegarmi brevemente quali sono le differenze? So che è difficile spiegare la filosofia che sta alla base dello yoga in due parole ma io ne ho bisogno solo per cominciare ad orientarmi (ho fatto delle ricerche ma vorrei sentire il pensiero di chi lo pratica da tempo).
Mi piacerebbe sapere inoltre se fra di voi ci sono persone che si sono avvicinate a questa disciplina e ne sono rimaste deluse.
ps: Per comprendere meglio il pensiero yoga sto leggendo il libro "Yoga" di Mircea Eliade. Lo conoscete? Cosa ne pensate? Queste domande dovrei porle in "libri e autori" ma spero che qualcuno di voi sappia rispondermi.
3 Antworten
- Anonymvor 1 JahrzehntBeste Antwort
Ciao,
si sente parlare di tanti tipi di yoga (kundalini, ashtanga, power, Iyengar, etc.) ma in realtà lo yoga è unico. In certi casi si tratta solo di diverse tradizioni tramandate da differenti maestri, in altri si tratta di semplice marketing, per rendere la disciplina più appetibile a noi occidentali.
Lo yoga classico è stato codificato dal saggio Patanjali ed è composto da otto "parti" la più nota delle quali è quella fisica (per quanto questa definizione sia molto limitata) costituita dalle "posizioni" del corpo coordinate con la respirazione e la concentrazione, ovvero l'hatha-yoga.
In realtà non è la più nota a caso: costituisce infatti un ottimo modo per approcciare questa vastissima scienza, che comprende ben altro e lavora a tutti i livelli dell'essere umano.
Un buon modo per iniziare è quindi quello di seguire un corso, rivolgendosi ad un centro che segue una tradizione nota e conosciuta, se possibile (Satyananda, Iyengar, Sivananda) dove solitamente si ha una certa garanzia di serietà.
In questi corsi si pratica hatha-yoga, un po' di pranayama (per semplificare si può tradurre come "esercizi respiratori", un altra delle otto parti di Patanjali di cui parlavo sopra), concentrazione e forse, dopo un po', si tenta la meditazione (il penultimo passo, secondo Patanjali).
Puoi trovare i centri divisi per provincia qui: http://www.yoga.it/centri/ se invece ti interessano maggiori informazioni su Patanjali te le indico nelle fonti.
Nella mia esperienza posso dirti che lo yoga non fa per tutti, ma a tutti può offrire molto. Se cerchi solo uno sport intenso (non mi sembra il tuo caso) può deludere, ma in generale si tratta solo di trovare l'insegnante che ti è più congeniale (se non ti convince non fermati al primo che incontri: molti centri permettono di fare una o due lezioni di prova gratuite).
Per quanto riguarda il libro di Mircea Eliade intendi forse "Yoga, immortalità e libertà"? E' buono ma un po' ostico per chi si vuole avvicinare allo yoga a mio parere. Puoi trovare una bibliografia qui http://www.yoga.it/subsection.php?idSS=13 e qui http://www.yoga.it/subsection.php?idSS=18
Quelle(n): http://www.yoga.it/articoli/chi-e-patanjali/ Chi è Patanjali http://www.yoga.it/subsection.php?idSS=6 Yogasutra - vor 6 Jahren
Io ho iniziato a meditare e devo dire che traggo molti benefici da questa disciplina. Per approfondimenti http://www.yogavitaesalute.it/2015/06/11/la-medita...
- vor 7 Jahren
Vorrei sapere se è possibile che dopo la prima lezione di Kundalini Yoga è normale avvertire un forte disagio, ansia insonnia ecc.