Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.
Acquisto di oggetti all'estero?
Allora, il problema che si pone è questo: andando in giro per la rete spesso trovo oggetti che mi interessano e potrebbero far comodo alla mia attività. Talvolta sono gli stessi che si trovano in Italia ma a costo veramente inferiore. Di fatto, non sapendo come funziona la dogana non ho mai acquistato nulla, ma ci sono un paio di cosette delle quali proprio non vorrei privarmi... Il punto è che queste due oggetti si trovano in Gran Bretagna (il primo) e in Giappone. Cosa debbo fare affinchè arrivino qui senza che qualche pazzo doganiere decida che l'iva sia più alta del valore effettivo del pezzo (cosa che è capitata a conoscenti)? Ancora, qualora richiedessi la fattura avrei la possibilità di scalarla nella dichiarazione dei redditi (sono oggetti che uso per lavoro tipo metro laser etc.)?
In ultimo, vorrei capire se è vero che la garanzia su oggetti acquistati in USA non vale in UE.
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi.
3 Antworten
- Anonymvor 1 JahrzehntBeste Antwort
io ho acquistato all'estero, particolarmnte oggetti d'arte e antiquariato e, forse per questo non ho riscontrato particolari difficoltà o sorprese doganali; sarà comunque interessante seguire lo sviluppo della tua domanda: sono sicuro che prima o poi le notizie torneranno utili a tutti!!!
- vor 1 Jahrzehnt
ciao, oltre a ciò che ti hanno già detto, se acquisti per un'attività chiedi al commercialista per il modulo intrastat, va fatto entro il 31 gennaio di ogni anno e non ha costi aggiuntivi, ma se non lo fai paghi una multa (a me è successo)
- vor 1 Jahrzehnt
Non vorrei dire un eresia..ma...
1-la tassa doganale ti tocca pagarla, e vale per tutti i paesi al di fuori dall'UE.
2-Si, la garanzia USA non vale in Italia; leggi anche sopra.
3-I controlli alla dogana sono random.