Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.

Lv 31.360 points

torachichi2

Favorisierte Antworten35%
Antworten177
  • intersezione tangenti in diagramma semi-logaritmico?

    In questo periodo al lavoro sto trattando una serie di dati acquisiti tramite un datalogger. Questi vendono diagrammati in un diagramma semilogaritmico in cui nell'ascissa si pone il tempo (in scala logaritmica) e nelle ordinate uno spostamento in scala normale.

    Il diagramma ottenuto è di questo tipo:

    http://www.google.it/imgres?q=curva+ced ... 66&bih=629

    ottenendo una curva con due flessi.

    Adesso ho bisogno di trattare i dati per ottenere un valore che corrisponde al punto di intersezione (nel diagramma semilogaritmico) di due tangenti ai due tratti inferiori della curva stessa, come si può vedere nell'immagine.

    volendo ottenere i valori del punto d'intersezione analiticamente, anziche determinarlo graficamente, è necessario diagrammare le due tangenti nel diagramma che ottengo con excel.

    Sono riuscito a graficare le due tangenti in maniera corretta passando al logaritmo i valori delle x per il calcolo del coeff. angolare e del termine noto delle equazioni delle 2 rette tangenti, ottenendo così 2 coeff. angolari e due termini noti.

    Ho determinato il teorico punto di intersezione tra le due tangenti tramite la formula c2-c1/m1-m2, e qui sorge il problema.

    Le coordinate del punto che ottendo, infatti, non corrispondono al punto viasualizzato nel diagramma semilogaritmico, ma al valore che si otterrebbe dall'intersezione delle 2 tangenti in un diagramma non logaritmico.

    La mia domanda adesso è, c'è un modo per trattare i dati per ottenere il valore dell'intersezione delle due tangenti nel diagramma semilogaritmico?

    Grazie se a chi vorrà rispondere

    1 AntwortMatematicavor 9 Jahren
  • equazione curva ottenuta con excel?

    Salve, ragazzi, avrei bisogno di un aiuto.

    ho cinque punti, che visualizzato su un grafico a dispersione (con andamento arrotondato) mi determina una certa curva. Sapreste dirmi come si ottiene l'equazione di QUELLA curva? non mi serve la linea di tendenza, perche quasiasi tipo scelgo non la riesce a prendere tutti i punti, l'unica che ci somiglia è quella parabolica, ma non la segue in maniera esatta. Non ricordo molto della matematica che si insegnava a scuola, am mi sembra strano che non si possa risalire all'equazione di una certa curva sapendo i punti per cui passa.... Avete qualche soluzione?

    Grazie in anticipo

    2 AntwortenMatematicavor 10 Jahren
  • Possibile imbroglio su answers?

    Salve ragazzi, posto questa domanda in questa sezione perche è quella che frequento di più e perche non c'è una sezione apposita, o non l'ho trovata io......

    Allora da diverso tempo che mi chiedo se sia possibile che alcuni utenti, pur di vedersi aggiudicato la miglior risposta, possano usano account multipli.... Mi chiedo questo perche spesso ho notato che "stranamente" nonostante la risposta data sia totalmente fuori argomento oppure semplicemente accennata, riceva SEMPRE lo stesso numero medio di pollici verso l'alto, mentre tra le risposte (molto numerose) c'è ne sempre qualcun'altra che risposde esattamente o almeno ci si avvicina maggiormente rispetto l'altra!!!

    Affermo questo perche, certo è possibile che un utente pensi che possa andare bene e dia un pollice verso l'alto, ma non è possibile che QUASI SEMPRE riceva lo stesso numero di pollici. Quindi le persone che entrano su answers sono incompetenti e valutano a simpatia, ma questo può essere valido per un numero ristretto di volte, non SEMPRE, secondo la legge dei gradni numeri, o costui ha una schiera (da 4 a 6) di fan che lo voltano a prescindere, oppure rimane solo IL DOLO e se fosse così la cosa sarebbe troppo triste........

    8 AntwortenGeologia e Scienze della Terravor 1 Jahrzehnt