Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.
equazione curva ottenuta con excel?
Salve, ragazzi, avrei bisogno di un aiuto.
ho cinque punti, che visualizzato su un grafico a dispersione (con andamento arrotondato) mi determina una certa curva. Sapreste dirmi come si ottiene l'equazione di QUELLA curva? non mi serve la linea di tendenza, perche quasiasi tipo scelgo non la riesce a prendere tutti i punti, l'unica che ci somiglia è quella parabolica, ma non la segue in maniera esatta. Non ricordo molto della matematica che si insegnava a scuola, am mi sembra strano che non si possa risalire all'equazione di una certa curva sapendo i punti per cui passa.... Avete qualche soluzione?
Grazie in anticipo
Purtroppo non è quello che cerco. La linea di tendenza non interpola tutti i punti, e normalmente viene usata per determina la "best fit", cioè una linea che media i valori per deteminarne l'andamento. A me serve proprio la sua equazione, non la linea di tendenza.
Qualche idea?
Grazie
2 Antworten
- vor 10 JahrenBeste Antwort
Se ho capito bene, cerchi di fare un fit polinomiale..con excel non so come si faccia ma sicuramente si può fare facilmente con Origin. Comunque più in generale la tecnica di cui tu parli è quella del "polinomio di Lagrange", che è il polinomio che passa per tutti i punti sperimentali dati. Questa formula a dire il vero non è altro che ciò che si ottiene se si mettono a sistema gli N punti sperimentali e l'equazione del generico poliniomio di grado N-1 che li prende tutti, scritta in modo generale e compendiato e facile da implentare al calcolatore.
Le formule le trovi su wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Interpolazione_di_Lag...
Non dovrebbe essere difficile scriverle su excel.
Quelle(n): studente di fisica e astrofisica - vor 10 Jahren
Certo che si può..devi scegliere la linea di tendenza e selezionare l'equazione e il parametro R^2...questo parametro ti dice che quando più il valore è vicino a 1 tanto più la tua curva si adatta ai punti sperimentali...