Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.
Chi mi aiuta di nuova con questo testo breve?
Ciao, sono una studentessa austriaca e devo analizzare un pezzo del libro "La malora". Qualcuno mi potrebbe aiutare e correggere questo testo per quanto riguarda la grammatica, la agibilità e lo stile- il mio italiano purtroppo non è troppo bene. Mille grazie!
Ecco il testo:
L´autore di „La malora“ è Beppe Fenoglio, uno scrittore italiano di gran rilievo negli anni 50 e 60 e particolarmente famoso per il suo romanzo “Il partigiano Johnny”. Fenoglio nasce ad Alba nelle Langhe nel 1922 e cresce in un ambiente rurale e piuttosto modesto, ciò che influenza anche i temi e le trame delle sue opere.
“La malora” è un romanzo scritto nel 1954 in cui Fenoglio tematizza la vita contadina sulle Langhe. In questo estratto descrive la situazione di una famiglia umile dopo la cena. Utilizzando termini dialettali e gergali la lingua è in grado di creare il mondo narrato e per dipingere i caratteri. Con espressioni e termini come “malora”, “langhe crude” o “il collo del color del prosciutto” ci fa sapere che si tratti di una vicenda in un ambiente contadino. Inoltre usa espressioni colloquiali come “tenere da conto”. Collocherei la vicenda agli inizi del secolo scorso, siccome i contadini “montarono sui birocci”. Per quanto riguarda la grammatica predominano il passato remoto e l´imperfetto. La sintassi è piuttosto semplice, simile allo stile parlato.
7 Antworten
- vor 1 JahrzehntBeste Antwort
Provo a stenderti di nuovo il testo, correggendo gli eventuali errori di espressione o grammaticali.
L´autore de "La malora" è Beppe Fenoglio, uno scrittore Italiano che ebbe un gran rilievo negli anni 50 e 60, ed oggi è particolarmente famoso per il suo romanzo “Il partigiano Johnny”. Fenoglio nasce ad Alba, nelle Langhe, nel 1922 e cresce in un ambiente rurale piuttosto modesto, cosa che influenza particolarmente i temi e le trame delle sue opere.
“La malora” è un romanzo scritto nel 1954 in cui Fenoglio descrive gli episodi di vita contadina sulle Langhe. In questo estratto, l'autore racconta ciò che accade in un'umile famiglia contadina dopo la cena. Utilizzando termini dialettali e gergali della lingua è in grado di creare un mondo narrato che dipinge esattamente i caratteri della vita reale. Con espressioni e termini come “malora”, “langhe crude”, “il collo del color del prosciutto” ci fa capire che si tratta di una vicenda che si svolge in un ambiente contadino, caratteristica che si evince anche con espressioni colloquiali come “tenere da conto”. Temporalmente, collocherei la vicenda agli inizi del secolo scorso, dato che si estrapola da espressioni come "i contadini montarono sui birocci”. Per quanto riguarda l'uso dei verbi, predominano il tempo passato remoto e l´imperfetto. La sintassi è piuttosto semplice, simile allo stile del parlato.
Spero di averti aiutata! magari rileggi, e se lo ritieni opportuno, fai qualche altra modifica!
- Cosimo )O(Lv 7vor 1 Jahrzehnt
L´autore DE* "La malora" è Beppe Fenoglio, uno scrittore italiano di gran rilievo negli anni 50 e 60 e particolarmente famoso per il suo romanzo “Il partigiano Johnny”. Fenoglio nasce ad Alba nelle Langhe nel 1922 e cresce in un ambiente rurale e piuttosto modesto, IL che influenza anche i temi e le trame delle sue opere.
“La malora” è un romanzo scritto nel 1954, NEL QUALE Fenoglio RITRAE la vita contadina NELLE Langhe. In questo BRANO, descrive la situazione di una famiglia umile dopo la cena. Utilizzando termini dialettali e gergali, il LINGUAGGIO FA PRENDERE VITA I PERSONAGGI e il loro mondo. Con espressioni e termini come “malora”, “langhe crude” o “il collo del color del prosciutto” ci fa sapere che si tratti di una vicenda in un ambiente contadino. Inoltre, usa espressioni colloquiali come “tenere da conto”. Collocherei la vicenda agli inizi del secolo scorso, siccome i contadini “montarono sui birocci”. Per quanto riguarda la grammatica predominano il passato remoto e l´imperfetto. La sintassi è piuttosto semplice, simile allo stile parlato.
____
Se non ci fossero le virgolette, sarebbe "della" ... quindi, 'di' diventa 'de' davanti alle virgolette.
Quelle(n): Non sono italiano nemmeno io. - Anonymvor 1 Jahrzehnt
-Fenoglio nasce ad Alba nelle Langhe nel 1922 e cresce in un ambiente rurale e piuttosto modesto, ciò che influenza anche i temi e le trame delle sue opere. :Fenoglio nasce ad Alba nelle Langhe nel 1922 e cresce in un ambiente rurale e piuttosto modesto e CIO' INFLUISCE MOLTOSUI TEMI E LE TRAME DELLE SUE OPERE ((meglio dire così))
-“La malora” è un romanzo scritto nel 1954 in cui Fenoglio tematizza la vita contadina sulle Langhe. : al posto di usare "TEMATIZZA" usa la parola "TRATTA"
-Utilizzando termini dialettali e gergali la lingua è in grado di creare il mondo narrato e per dipingere i caratteri: "UTILIZZANDO ESPRESSIONE LINGUISTICHE DIALETTALIE GERGALI L'AUTORE E' IN GRADO DI CREARE UN MONDO NELLA MENTE DEL LETTORE E DI DIPINGERE LE CARATTERISTICHE DEI PERSONAGGI"
-ci fa sapere: CI FA CAPIRE o CI FA INTENDERE
-Collocherei la vicenda agli inizi del secolo scorso, siccome i contadini “montarono sui birocci: DATO KE I CONTADINI "MONTARONO SUI BROCCHI" LA VICENDA SI PUO' COLLOCARE AGLI INIZI DEL SECOLO SCORSO
Spero di esserti stato di aiuto..... ciao ciao
- Deb.Lv 4vor 1 Jahrzehnt
L'autore di "La malora" è Beppe Fenoglio, uno scrittore italiano di grande rilievo negli anni 50 e 60 e particolarmente famoso per il suo famoso "Il partigiano Johny". Fenoglio nasce ad Alba nelle Langhe nel 1922 e cresce in un ambiente rurale e pittosto modesto, che influenza i temi e le trame delle sue opere.
"La malora" è un romanzo scritto nel 1954 in cui Fenoglio tematizza la vita contadina sulle Langhe. In questo estratto descrive la situazione di una famiglia umile dopo la cena. Utilizzando termini dialettali e gergali la lingua è in grado di creare il mondo narrato e per dipingere i caratteri. Con espressioni e termini come “malora”, “langhe crude” o “il collo del color del prosciutto” ci fa sapere che si tratti di una vicenda in un ambiente contadino. Inoltre usa espressioni colloquiali come “tenere da conto”. Collocherei la vicenda agli inizi del secolo scorso, siccome i contadini “montarono sui birocci”. Per quanto riguarda la grammatica predominano il passato remoto e l´imperfetto. La sintassi è piuttosto semplice, simile allo stile parlato.
Quelle(n): abbastanza bn - Wie finden Sie die Antworten? Melden Sie sich an, um über die Antwort abzustimmen.
- Anonymvor 1 Jahrzehnt
Niente, ti hanno già corretto...