Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.

ma ci credete nella bibbia?

si sa ed e certo ke l'uomo e un prodotto dell'evoluzione e allora mi kiedo xke si continua a predicare adamo ed eva o roba del genere? ok ! d'accordo ! religione e religione e scienza e scienza ma si dice pure dove finisce il sapere comincia il credo! allora se sappiamo xke credere in una cosa ke nn si puo dimostrare ? nn sono ateo credo ke un dio esiste kualcuno deve aver creato il tutto xke niente viene dal nulla anke kuesto e certo . kual e il vostro parere ??

Update:

e x nandosta ! se tu sapessi parlare e scrivere come me il tedesco ti darei magari ragione , sappi ke sono tedesco !!

13 Antworten

Bewertung
  • Anonym
    vor 1 Jahrzehnt
    Beste Antwort

    @nessie: la teoria dell'evoluzione si chiama teoria appunto perché è una teoria e non è mitologia. Così come la teoria della gravitazione universale. Finché non si troverà una teoria migliore, va bene quella.

    E trova conferme ogni giorno che passa, anche sperimentali al laboratorio, senza che te le dobbiamo portare sotto il naso ogni volta che sentite minato il creazionismo.

    La Chiesa stessa ha annunciato "non dobbiamo chiedere scusa a darwin poiché non abbiamo mai detto che l'evoluzione sia una cosa sbagliata."

    se vuoi ancora far finta che i canguri siano usciti dall'arca di Noè e abbiano saltellato fino in Australia attraverso l'Oceano Indiano, ecco che il tuo castello di carte si bagna un pochino.

    Quelle(n): @Lady S: ma chi diavolo ti ha detto che la Bibbia va interpretata! Se lo fai sei infedele, poiché è scritto in 2Pietro20 "Sappiate INNANZITUTTO che NESSUNA SCRITTURA profetica è soggetta a SPIEGAZIONE PRIVATA"!!!! quindi non c'è proprio niente da interpretare
  • Anonym
    vor 1 Jahrzehnt

    a me la bibbia ha dato molte risposte.

    Ma si vede che non le ha date a chi dice di studiare Teologia.

    Per salire le scale bisogna fare i primi gradini.

    E sapete cosa dicono i primi gradini?

    Di non mangiare animali!!!!!

    E perchè molti lo fanno lo stesso?

    Poi ti vengono a dire che non è vero, che sono solo animali!!!

    Ognuno interpreta a proprio piacimento cosa vuole!

    Ascolta il Cuore... quella è la Bibbia!

    Uccideresti mai un agnello?

    Il tuo Cuore ti parla.. ascoltalo!!!!

  • vor 1 Jahrzehnt

    Esattamente come il tuo. Quelloche mi stupisce è che quando ero ragazzo (molti anni fa) frequentavoa la parocchia d i preti ma non si parlava mai della Bibbia, solo dei vangeli, anche percè la Bibbia la seguivano i protestanti. Ora tutti nonfanno altro che parlare di bibbia che per me è piena di incogruenze e teorie inaccettabili.

  • ElleK
    Lv 4
    vor 1 Jahrzehnt

    Ma insmma, siamo seri....

    Dio è sceso sulla terra, e ad un certo punto ha preso un pochino di terra e ci ha sputato sopra.....eccolo la, Adamo, tutto nudo....

    Poco dopo arriva Eva, a scapito dell'uomo che, di fatto, inizia a pagare per una donna, dalla notte dei tempi.

    Insomma, la bibia è un libro allegorico e fin troppo "manipolato" dagli uomini. Si pensi solo che la tradizione orale è stata alla base dello scritto in questione per migliaia di anni. Di fatto, come dici tu, il sapere ha sempre più allontanato il confine del divino, in quanto molte cose che mille o duemila anni fa apparivano straordiarie ora sono spiegabili.

    Esiste Dio? probabilmente si, e quindi la Biabbia ha una base veritiera, ma se poi questo Dio si sia preso la briga di sputare nella terra e creare l'uomo....chi ce lo ha detto? LUI??

    Il Dio nel quale credo è il creatore dell'universo conosciuto e di quello che ancora non conosciamo, forse è solo una grande spiritualità che permette tutto e materializza il suo volere, ma da li a dire certe cose sull'evoluzione o sul discorso, come ti hanno detto, del fatto di non mangiare animali....ne passa.....

  • Wie finden Sie die Antworten? Melden Sie sich an, um über die Antwort abzustimmen.
  • vor 1 Jahrzehnt

    Vorrei prima rispondere a nessie...

    La teoria dell' evoluzione è ormai stata approvata!

    è un dato di fatto che ogni essere vivente sia in grado di evolversi e con ll' evoluzione mutare... Quindi Darwin aveva ragione! L'unico dubbio rimane ancora da quale primate l' uomo derivi, però mi sa che è stata anche questa teoria...

    Il problema non è tanto l'evoluzione, ma sul come e il perchè si sia formata la prima cellula sul nostro pianeta, questo è ancora il dilemma, anche se con gli studi che faranno sul big ban nel Cern, forse si riuscirà a scoprire anche questo grande punto di domanda che perseguita l'essere umano da quando si eresse in piedi...

    la bibbia è solo mitologia penso che anche la chiesa una ventina di anni fa si sia dichiarata favorevole alle teorie darwiniane anche se non ne sono tanto sicuro...

    Comunque penso che ormai in tutte le persone vige la certezza che la bibbia sia solo mitologia. Più che realtà penso che sia considerata come direttrice comportamentale.

  • vor 1 Jahrzehnt

    Guarda ke la teoria dell'evoluzione è solo una TEORIA...nn una cosa certa...come molti pensano.

    é ke oggi fin troppa gente è stata costretta a credere a questa teoria.

    nn è ancora stato dimostrata e nn credo ke lo sarà mai.

    ma nei libri di testo e nelle scuole la danno x cosa certa.

    questo nn mi sembra giusto

    insomma....xke dire ke una cosa è vera quando invece nn si sa se è cosi???????

    Mistero.....

    comunque si...io nella bibbia ci credo.

  • vor 1 Jahrzehnt

    Le tue certezze non sono certezze.

    Sono supposizioni, esattamente come le mie.

    Il metodo scientifico non consegna certezze all'uomo,

    ma valide ipotesi confermate dai fatti fino a prova contraria.

    E talvolta questa prova contraria compare, e costringe ad un cambio di teorie (un esempio di tali prove è l'esperimento di Michelson e Morley, che pose le basi al principio della Relatività).

    P.S: ho un cervello, ed amo la lingua italiana.

    Non sento alcun bisogno di violentarla con k e abbreviazioni.

    P.S. Se dai un'occhio alle specie animali ed ai fossili hai un'indizio di possibile evoluzione.

    Ma il COME l'evoluzione possa essere avvenuta, ossia il COME le mutazioni genetiche si siano potute combinare nel giusto ordine non può essere spiegato dal puro caso.

    Il puro caso è studiato dalla teoria delle probabilità, ed il 99.9% dei suoi sostenitori non la conosce.

    Se la conoscesse capirebbe che l'universo intero ed il numero di organismi presenti (o passati) sulla terra è "infinitamente piccolo" rispetto alle probabilità delle combinazioni "vincente" di mutazioni genetiche, che possano aver permesso alle specie un adattamento agli ambienti.

    Diciamo che credere che queste mutazioni siano "casuali" significa

    * non conoscere il calcolo delle probabilità applicato alla genetica

    * accettare acriticamente, senza prove, con una fede cieca

    Quelle(n): Storia della scienza
  • vor 1 Jahrzehnt

    IL DARWINISMO E' SUPERATO, COMPLETAMENTE DISTRUTTO DAI FATTI. LA TEORIA DARWINIANA NON HA DIMOSTRATO NIENTE NE' LO POTEVA. Le mutazioni sono ritenute dagli evoluzionisti in grado di spiegare la discendenza comune di tutte le forme di vita da un unico antenato, mediante variazioni nel patrimonio genetico. Si ha una mutazione quando si verifica un errore da parte di una cellula nel riprodurre il codice genetico. Sebbene la cellula sia in grado di correggere questi errori nei geni copiati, alcuni di essi possono non essere corretti.

    L'effetto delle mutazioni è casuale: possono non produrre alcun effetto, o produrre effetti impercettibili, oppure avere effetti significativi sull'organismo.

    Si tratta comunque di errori genetici, casuali, imprevedibili, non in grado di generare nuove caratteristiche. Talvolta le mutazioni, unitamente alla selezione naturale, possono produrre effetti utili alla sopravvivenza di un organismo ma non possono non aggiungere nuove informazioni al patrimonio genetico, ma le rimuove inevitabilmente.Se la vita si è continuamente evoluta da una specie all'altra, come sostengono gli evoluzionisti, dovrebbero essere stati rivenuti miliardi di fossili di transizione tra tutte le specie viventi, ovvero forme di vita per così dire intermedie in cui si possa constatare l'evoluzione di un tratto (ad esempio un organo o un arto) in un altro.Pur essendo stato scoperto fino ad oggi un numero elevatissimo di fossili, però, non sono state trovate le forme di transizione indispensabili per convalidare la teoria evoluzionistica. Gli unici cambiamenti che possono essere osservati nei fossili implicano semplicemente delle variazioni all'interno della specie in esame. Secondo Stanley, un affermato evoluzionista, "le testimonianze fossili non hanno documentato un singolo esempio di evoluzione filogenetica risultante in una transizione morfologica visibile, e pertanto non offrono alcuna evidenza che il modello gradualistico possa essere ritenuto valido". L'interpretazione delle testimonianze fossili viene invariabilmente influenzata dalle presupposizioni degli esaminatori; nel caso degli evoluzionisti, il presupposto è che l'evoluzionismo sia un dato di fatto. Ogni cosa deve allora in qualche modo essere forzata a fare parte di quello schema prestabilito.

    Il cosiddetto "uomo di Piltdown" (eoanthropus), rappresentato per decenni nei libri di testo, si rivelò essere nient'altro che una mistificazione (cf. The Piltdown Forgery).

    Lewin, evoluzionista, commentò: "Come può accadere che degli scienziati, i più grandi esperti del loro tempo, osservino dei pezzi di ossa umane moderne - i frammenti del cranio - e 'vedano' in essi la chiara prova di qualcosa di scimmiesco; e 'vedano' nella mascella di una scimmia i segni inconfutabili dell'essere umano? La risposta, inevitabilmente, ha a che fare con le aspettative degli scienziati e il loro effetto sull'interpretazione dei dati".

    Il successo di questa frode, perpetrata per più 40 anni, nonostante le ricerche delle più grandi autorità mondiali, spinse Zuckerman a dire: "C'è da chiedersi se vi sia qualcosa di scientifico nella ricerca delle origini umane nei fossili"; "...per uno scienziato la cui immaginazione è accesa dal desiderio di trovare antenati [dell'uomo], le variazioni tra i fossili di scimmia sono sufficienti a far sì che egli scelga delle caratteristiche in un fossile di scimmia e decida che esse sono 'pre-umane'"."Se io, come geologo, fossi chiamato a spiegare brevemente le nostre idee moderne sulle origini della Terra e sullo sviluppo della vita, a persone comuni, semplici, come quelle a cui era rivolto il Libro della Genesi, non riuscirei a fare meglio che seguire molto da vicino il linguaggio del primo capitolo della Genesi" (Pratt, evoluzionista).

    "Popper avverte di un pericolo: 'Ogni teoria, anche una teoria scientifica, può diventare una moda intellettuale, un sostituto per la religione, un dogma dietro cui trincerarsi'. Questo è stato certamente vero per la teoria evoluzionistica" (Patterson, evoluzionista).

    "Più si studia la paleontologia, più ci si rende conto che l'evoluzione è basata solo su una fede" (More, evoluzionista).

    "La teoria darwiniana, modificata ma ancora caratteristica, è diventata essa stessa un'ortodossia, predicata dai suoi aderenti con fervore religioso, e dubitata, essi credono, solo da pochi confusi, imperfetti nella fede scientifica" (Grene, evoluzionista).

    "È possibile distinguere solo due motivi per cui le persone possano voler credere che le specie hanno avuto origine grazie all'evoluzione: o si è dediti in modo religioso o filosofico all'idea dell'evoluzione, oppure non si è a conoscenza dell'evidenza scientifica. La maggior parte delle persone che aderiscono all'evoluzionismo ricadono nella seconda categoria. Quelli che lo insegnano e lo promuovono, alla prima categoria" (Garrett).

    "L'evoluzione è diventata, in un certo senso, una religione scientifica; quasi tutti gli scienziati l'hanno accettata e molti sono pronti a 'piegare' le loro osservazioni per farle combaciare con essa... Penso, comunque, che dobbiamo andare oltre, e ammettere l'unica spiegazione plausibile è la Creazione. So che questo è inaccettabile per dei fisici, come lo è per me, ma non dobbiamo rifiutare una teoria che non ci piace se esiste l'evidenza sperimentale la supporta" (Lipson, Physics Bulletin, 1980).

    "La scienza ha rinunciato alla ricerca dell'armonia e, con passione che certamente nasconde un sottile demonismo, si è lanciata alla ricerca del caos, alla adorazione del disordine e del nulla primigenio" (Giuseppe Sermonti, ex presidente dell'Associazione Genetica Italiana e vice presidente del XIV Congresso internazionale di Genetica).

    Che Dio ti benedica

    http://camcris.altervista.org/evoluzione.html

  • vor 1 Jahrzehnt

    Chiaramente no... ci sono episodi storici (battaglie, condottieri ecc...) che però sono stati completamente travisati... (passaggio del mar Rosso, per esempio...)

    per quel che riguarda l'evoluzione Nandosta ha ragione... lui non ne è stato toccato...

    Alleluja: tutto questo discorso per riabilitare un libro si affida ad Adamo ed Eva? l'evoluzionismo è una teoria, ed è questa la differenza con la religione: la scienza è disposta ad ammettere di sbagliare...

  • vor 1 Jahrzehnt

    A mio parere, riscontro divergenze di ragionamento in quanto esposto nella domanda. Che l' uomo sia solo e tutto un prodotto dell' evoluzione non e` ancora scientificamente assodato. Mancherebbe un ultimo anello per lo sviluppo dell' intelligenza. D' accordo che la storiella di Adamo ed Eva e` una storiella.

    Non e` perfettamente esatta l' asserzione che la fede cominci dove finisce la scienza, anche perche` sembrerebbe indicare che se la scienza non ha ancora spiegato, allora quella zona diventa materia di fede. Invece la fede, sempre a mio parere, non e` contraria alla ragione. Con la ragione anche la fede ha spazio sufficiente.

    Quanto all' asserzione che qualcuno DEVE aver creato, quindi quanto all' esistenza certa di Dio secondo la ragione, purtroppo non ci sono prove scientifiche convincenti. E` facile dire che dal nulla non viene niente, ma e` difficile dimostrare che dal nulla venne qualche cosa. Per un MOVENTE iniziale, nulla e` dimostrabile che sia anche intelligente o QUALCUNO. Solo la fede, giudicando dall' ordine nelle cose, puo` supporre che l' ordine sia la volonta` di una mente increata. Ma scientificamente c' e` anche chi asserisce che l' ordine, per se stesso, non indica una mente, in quanto potrebbe essere un ordine sparso e uno tra tanti, frutto anch' esso di evoluzione, dove vige una sola legge: il piu` forte sopravvive !

    Il piano intelligente nell' universo ha i suoi pro e contro.

    Se da una parte non ci sono ragionamenti conclusivi per dire che Dio non esiste ( ateismo ), dall' altro non ci sono neppure prove convincenti per asserire che deve esistere.

    La Bibbia, quel libro che assieme al Corano e ad altri libri sacri chiamano divino, molte volte spiega come si comporta Dio. In queste spiegazioni e` logico che la mente trovera` sempre piu` incongruenze andando avanti nell' evoluzione del pensiero. Questo e` il motivo per cui molti teologi si scervellano per dare nuove interpretazioni che praticamente rendono ogni descrizione contenuta in quel libro una cosa obsoleta e non accettabile dalla ragione. In questo senso si puo` dire che la Bibbia perde molto del suo valore antico e ci sono persone che ne fanno una riduzione a piacimento e limitatamente a Cristo. E` questione di fede e di interpretazione. Credo che, come la domanda parte dall' uso corretto della ragione, debba anche terminare con l' uso corretto della ragione. L' uomo crede quello che e` ragionevole credere, altrimenti, non solo la Bibbia, ma tutta la mitologia sparsa nel mondo, puo` benissimo essere oggetto di fede oltre la ragione del buon senso.

    Quelle(n): Se si potesse essere ragionevolmente sicuri che Dio non esiste o che esiste, la fede non avrebbe ragione di esserci. Ma di una cosa molto empirica possiamo essere umanamente certi: comunque Dio venga descritto, non puo` esistere con una spiegazione chiaramente contraria al ragionare umano.
Haben Sie noch Fragen? Jetzt beantworten lassen.