Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.

ElleK
Lv 4
ElleK fragte in Affari e finanzaTasseItalia · vor 1 Jahrzehnt

errori del Commercialista?

Il mio commercialista, provvede sia alle dichiarazioni dei redditi che a portare in banca i vari F24 per i pagamenti che la banca lavora successivamente senza il mio intervento diretto. L'agenzia delle Entrate, mi ha fatto una verifica su vari anni dalla quale risulta che non ho versato varie rate sia di IVA che di IRPEF.

Come posso rivalermi sul commercialista anche se quest'ultimo mi dice che non possiede alcuna polizza assicurativa? Esiste una responsabilità oggettiva e dimostrabile del professionista? se si come?

7 Antworten

Bewertung
  • vor 1 Jahrzehnt
    Beste Antwort

    allora..

    andiamo con ordine...

    da ottobre del 2006 c'è l'obbligo per i titolari di partita iva di pagare per via telematica tasse, iva inps e chi più ne ha più ne metta...precedentemente queste potevano essere portate in banca...

    ci sono stati vari casi di clienti che portavano assegni o contanti al commercialista che in teoria doveva provvedere al pagamento, ma in pratica se li metteva in tasca...se il caso è questo denuncialo....purtroppo però la cosa è lunga e lo stato vuole i soldi che gli spettano...

    qualora abbia "semplicemente" sbagliato trovate un accordo e fatti pagare interessi e sanzioni per ritardato pagamento...tutto ciò indipendentemente dall'assicurazione professionale......se non ce l'ha pagherà lui...

    Comunque una piccola cosa..non sempre quando arriva un avviso bonario dell'agenzia delle entrate o una cartella esattoriale il contribuente (o colui che ha fatto i calcoli) è in fallo....mi è capitato spesso che l'errore l'abbiano commesso quelli dell'agenzia delle entrate per problemi di abbinamento..

  • CLA
    Lv 5
    vor 1 Jahrzehnt

    Del fatto che non sia assicurato a te non deve importare nulla, saranno ben fattacci suoi.

    La prima cosa che devi fare è controllare il contratto che hai stipulato con il tuo commercialista e verificare quali mansioni gli sono state affidate. E'importante che il contratto sia firmato da entrambe le parti.

    Se non hai nessun contratto, controlla cosa c'è scritto sulle fatture che ti ha emesso.

    Come prove puoi portare o il contratto o le fatture.

    Ti consiglio vivamente di cambiare commercialista ( tra l'altro dove portava gli F24 dato che ormai devo essere inviati esclusivamente via remote??)

  • vor 1 Jahrzehnt

    mi dispiace moltissimo per quello che ti è successo,e ti capisco perchè quello che è successo a te,è capitato molti anni fa a mio padre commerciante e per causa del commercialista ha dovuto sborsare fior di milioni,comunque se tu hai il carnet degli assegni che testimoniano che tu hai pagato al commercialista le somme dovute all'erario credo che tu possa avvalerti e denuncia il commercialista che sono la razza piu' brutta che esista in bocca al lupo

  • vor 1 Jahrzehnt

    Credo che se il tuo fosse un commercialista serio, si assumerebbe la responsabilità di ciò che è accaduto e le multe dell'Agenzia delle Entrate le ha pagate lui.

    Anch'io ho ricevuto delle multe dall'agenzia, le ha pagate tutte il commercialista.

  • Wie finden Sie die Antworten? Melden Sie sich an, um über die Antwort abzustimmen.
  • dandy
    Lv 4
    vor 1 Jahrzehnt

    dovevi controllare questa è la norma, ma il prof ha le sue responsabilità ovvio, lui deve rispondere personalmente delle sanzioni, naturalmente se non ha incassato e distratto fondi allora è truffa, a carico tuo è capitale ed interessi

    Quelle(n): commercialista
  • Anonym
    vor 1 Jahrzehnt

    ci sono cose che non mi tornano....

    -tutti i professionsti hanno una polizza professionale

    -molti "non professionisti" hanno una polizza di r.c.

    -il "professionista" aveva la delega per i pagamenti in banca?

    -il professionista ha fatto invii telematici ma in banca non c'erano fondi sufficienti?

    -possibile che da un bilancio a fine anno, o durante la dichiarazione dei redditi non sia stato fatto presente che c'erano imposte non pagate?

    in ogni caso, per rivalerti sul professionista dovresti, ovviamente, cambiare commercialista tramite cui chiedere il rimborso.

    ATTENZIONE: puoi chiedere il rimborso solo delle sanzioni e non delle imposte e degli interessi.

  • Saby
    Lv 4
    vor 1 Jahrzehnt

    Io sono dell'idea che, visto che il commercialista viene profumatamente pagato, se sbaglia sono cavolacci suoi, ne deve rispondere lui....altrimenti è inutile rivolgersi ad un professionista....non credi?

    Ciao

Haben Sie noch Fragen? Jetzt beantworten lassen.