Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.
3 Antworten
- ?Lv 7vor 2 JahrenBeste Antwort
Nel piano Oxy l'equazione
* r(k) ≡ (k + 1)*x - 2*y + 3 = 0 ≡ y = ((k + 1)/2)*x + 3/2
rappresenta, al variare del parametro reale k, un fascio di rette centrato in
* C(0, 3/2)
tutte con la stessa intercetta
* q = 3/2
e parametriche solo nella pendenza
* m(k) = (k + 1)/2
NOTA: l'equazione r(k) non può rappresentare l'asse y (r(∞) ≡ x = 0) che pure è una delle rette per il centro C(0, 3/2) del fascio.
==============================
RISPOSTE AI QUESITI
------------------------------
a) La parallela alla "y - 1 = 0", di pendenza zero, è
* r(- 1) ≡ y = 3/2
---------------
b) La parallela alla "2*x - y = 0", di pendenza due, si ricava da
* m(k) = (k + 1)/2 = 2 ≡ k = 3
ottenendo
* r(3) ≡ y = 2*x + 3/2
---------------
c) La perpendicolare alla "x - 3*y = 0", di pendenza 1/3, si ricava da
* m(k) = (k + 1)/2 = - (1/(1/3)) ≡ k = - 7
ottenendo
* r(- 7) ≡ y = 3/2 - 3*x
---------------
d) La retta del fascio per (2, - 1) si ricava da
* - 1 = ((k + 1)/2)*2 + 3/2 ≡ k = - 7/2
ottenendo
* r(- 7/2) ≡ y = 3/2 - (5/4)*x
- Anonymvor 2 Jahren
Prima di rispondere scriviamo l'equazione anche in forma esplicita y=(k+1)*x/2+3/2
a. La retta y-1=0 ovvero y=1 è una retta parallela all'asse delle x.
Tutte le rette parallele all'asse delle x hanno coefficiente angolare nullo,
Nel nostro caso
k+1=0
k=-1
b. 2x-y=0
in forma esplicita y=2x
Il coefficiente angolare m=2
Le rette con lo stesso coefficiente angolare sono tra loro parallele, quindi
(k+1)/2=2
k+1=4
k=3
c. x-3y=0
In forma esplicita y=x/3.
Il coefficiente angolare è m=1/3
Sappiamo che due rette sono tra loro perpendicolari se il prodotto dei loro coefficienti angolari vale -1, quindi
(1/3)*(k+1)/2=-1
k+1=-6
k=-7
d. Passi per P(2,-1)
La retta passerà per il punto se le coordinate del punto soddisfano l'equazione quindi
(k+1)x-2y+3=0 introduciamo le coordinate
(k+1)*2-2(-1)+3=0
2k+2+2+3=0
k=-7/2
- DarkLv 5vor 2 Jahren
chiamasi coefficiente angolare la "pendenza" di una retta.
Due rette che hanno la stessa pendenza sono parallele
Data una retta con coefficiente angolare m, una retta a questa perpendicolare a coefficiente m' = -1/m
in una retta y = mx + q , m è il coefficiente angolare e dunque il coefficiente della x
se la retta è nella forma ax + by + c = 0 devi ricavarti la y allora.
Detto questo dovresti essere in grado di fare tutti gli esercizi dalla a alla c
d) basta che sostituisci alle coordinate di x e y quelle del punto e poi ti ricavi k