Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.
facoltà di psicologia,dubbi? aiutatemi?
Salve.Io ormai da ormai due anni ho scelto di intraprendere il liceo classico e mi trovo abbastanza bene in questa scuola.Avrei anche la volontà di intraprendere,finito il liceo, la strada di psicologia.
Molte persone mi hanno detto di aver scelto la sua scuola errata per questo tipo di settore e di cambiare, vorrei qualche vostro consiglio.
Magari potreste anche illustrarmi di cosa si occupa un psicologo e cosa studia, cosa si deve ottenere per essere riconosciuto psicologo, il tipo di specializzazione, gli anni da fare, i titoli da acquisire.
Grazie mille, dieci punti al più esauriente
2 Antworten
- .Lv 7vor 7 JahrenBeste Antwort
Non te ne preoccupare: gli esami universitari prevedono un programma più che sufficiente per prepararti a tempo debito! Tieni conto che studiare psicologia significa studiare anche biologia e statistica: devi sapere come funziona il cervello, devi avere basi di genetica e ci sono un sacco di esami di psicometria (misurazione del comportamento, detta in breve). Quindi non trascurare matematica e biologia, ti serviranno. Sulle altre materie è tutto nuovo, quindi non te ne preoccupare! Alla triennale ti fanno fare un po' di tutto (psicologia clinica, infanzia, psicologia del lavoro, della personalità ecc...) in modo che alla magistrale puoi scegliere la specializzazione che ti interessa.
Detto ciò, sappi che non c'è lavoro, anche se spero tra qualche anno le cose vadano meglio.
I percorsi sono diversi a seconda di ciò che vuoi fare. Il più classico (il più gettonato e quello che dà meno garanzie) è psicologia clinica+tirocinio+esame di stato+scuola di psicoterapia.
Ma si può fare anche psicologia dello sviluppo (infanzia e adolescenza)+tirocinio+esame di stato; piuttosto che psicologia del lavoro (e basta), ecc...
- Anonymvor 7 Jahren
Salve.
Non sono di certo la persona migliore per darti consigli su questo tema (sono più uno scienziato/informatico), ma visto che le scienze mentali mi appassionano tanto quanto quelle naturali e informatiche, forse posso darti qualche dritta che magari potrebbe essere corretta oppure integrata da qualcuno che ne capisce più di me.
Innanzitutto, ogni scuola apre la via per ogni corso di laurea, ma giustamente chi esce dallo Scientifico, per esempio, dovrebbe essere teoricamente più avvantaggiato di chi esce dal Linguistico per fare all'università Matematica.
Allo stesso modo si dice che il liceo che "prepara meglio" al corso di laurea in Psicologia dovrebbe essere il Liceo delle Scienze Umane.
In ogni caso nessuno ti vieta di integrare i tuoi studi con testi di psicologia, magari quando ti trovi un po' di tempo libero.
Detto questo, mi preme di dirti che gli orientamenti che hai in questo periodo non per forza corrisponderanno a quelli che avrai fra tre anni.
Fra tre anni potresti trovare appassionante tanto Filosofia, quanto Matematica (ad esempio) o Archeologia. In linea generale non è la scuola che sceglie per te il futuro, ma sei tu, con i tuoi approfondimenti personali.
Infine direi che il Classico è una scelta eccellente perché, per sentito dire, pare che insegni un metodo di studio ineccepibile rispetto agli altri indirizzi.
Per quanto riguarda il resto e la figura dello psicologo in sé e le differenze tra psicologo e psicoterapeuta, o tra psicologo e psichiatra, mi auguro che qualcuno più preparato possa illustrartele meglio di quanto potrei fare io.