Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.
Quante e quali sono tutte le suddivisioni della Filosofia?
Ma proprio tutte...dove posso trovarne una classificazione con descrizione esaustiva? Anche in inglese al limite..
Tutto questo per cercare di capire meglio in quale tra questi filoni si inserisce lo studio della filosofia in quanto tale, ovvero su cosa essa sia, sui suoi limiti ed i suoi punti di forza.
Sto iniziando a leggere qualcosa e vorrei capire appunto quali sono tutte le sue varianti e fin dove si inoltra.
3 Antworten
- ?Lv 7vor 7 Jahren
non è possibile una classificazione esaustiva. La filosofia è sistematica, ma non sistema,
Vi è una filosofia prima, la metafisica, ma le filosofie seconde sono tante quante le sezioni dell'esperienza che l'uomo scopre. Siccome l'esperienza è in divenire, le riflessioni su questi piani sono in continua crescita.
In ogni caso vi sono alcune divisioni tradizionali.
logica/ontologia- metafisica/teologia razionale.
filosofia della conoscenza (gnoseologia), filosofia della natura(cosmologia), filosofia dell'uomo (psicologia razionale)
etica, estetica, filosofia politica, epistemologia, filosofia del linguaggio...
si potrebbe sostenere che ogni nuova disciplina rientra in una delle sezioni maggiori. Ad esempio la filosofia della mente rientra nella psicologia razionale. Non credo sia attualmente materia accademica in ogni corso di laurea- non lo era almeno ai miei tempi- ma rientrerebbe nella psicologia razionale.
La filosofia del linguaggio rientrerebbe nella gnoseologia, ecc..
Va però aggiunto che ogni filosofia prima potrebbe articolare quella classificazione in modo un po' differente
- vor 7 Jahren
Non c'è bisogno di individuare il filone: tutti i filoni di filosofia sono proprio questo, cioè indagano su cosa sia meglio intendere con la parola filosofia. Non esiste una "filosofia della filosofia", perché ogni filosofia è già questo. Anche quando, per esempio, si fa gnoseologia o cosmologia, in pratica si sta sostenendo che il miglior modo di fare filosofia è indagare su come avviene la conoscenza, oppure su come funziona il cosmo. Cioè, ogni filosofia tenta di individuare gli interrogativi più radicali e, una volta che ritiene di averli individuati, si muove in mezzo ad essi.
Anche ciò che io ho scritto adesso non è una filosofia della filosofia, ma in realtà fa già parte di un'idea su come sia meglio fare filosofia: in questo mio caso si tratta di ermeneutica.
Quelle(n): Possiamo continuare su http://www.cristianesimo-libero.com/