Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.
domanda innocente sulle varie dimensioni dell'universo?
non sono un fisico, né tantomeno so cosa sia la matematica. giusto un 2+2 so fare. tuttavia vorrei sentire i vostri pareri riguardo a qualcosa che stasera mi ha dato da pensare. stavo leggendo "la macchina del tempo" di H.G.Wells e dopo aver finito la dolce lettura mi sono chiesto se, basandosi sulla comune teoria della relatività di Einstein, le 4 dimensioni proposte non fossero in realtà una piccola parte del tutto. mi spiego meglio. so benissimo che ci torno tante altre teorie su 12345433432 dimensioni. però volevo discutere sulle prime quattro. allora: alla categoria spazio appartengono: altezza - larghezza - profondità. mi chiedevo se la quarta anziché passare subito al tempo non si potesse individuare nella 'sostanza' nella materia (starò pensando cavolate, probabilmente, ma non rompete le scatole se è così). poi c'è la quinta dimensione (nel mio ragionamento malato) che è appunto il tempo: che si suddivide in quello oggettivo (5°) e soggettivo (6° dimensione). boh, ditemi qualcosa voi. ah, ma poi, chi ha parlato per primo di 4° dimensione?? perché ho una mezza idea che Einstein ha fregato l'idea a Wells (gli anni di pubblicazione delle opere rende Wells il primo ad aver parlato di quarte dimensioni)
3 Antworten
- MassimoLv 7vor 7 JahrenBeste Antwort
Il primo a parlare di spazio-tempo a 4 dimensioni e' stato Lagrange (fine '700), se di plagio si parla allora anche Wells ha fregato l'idea a Lagrange, anche Galileo Galilei avrebbe qualche diritto d'autore da pretendere. Tuttavia ci sono due importanti differenze.
Trascuriamo la gravita'.
Nello spazio quadrimensionale di Lagrange (od in generale della meccanica classica) il tempo e' assoluto, e' lo stesso tempo (misura di intervallo) per qualunque misura fatta ovunque. La quadrimensionalita' e' utile a Lagrange da un punto di vista matematico. Lo spazio 4D di Einstein (il supporto matematico e' di Minkowski) e' differente perche' crea una relazione fisica tra spazio e tempo ed il tempo non e' piu' assoluto.
Lo spazio di Lagrange e' "piatto" ed Euclideo. Piatto vuol dire che non ha curvatura (credo sia un concetto intuitivo e non serve definirlo matematicamente), euclideo vuol dire che la distanza tra due punti la pui trovare con teorema di Pitagora imparato a scuola. Lo spazio tempo 4D di Einstein e' piatto ma NON euclideo. La distanza tra due "punti" non puoi piu' calcolarla con il teorema di Pitagora occorre qualcosa di verso.
Se ora consideri la gravita' hai l'addizionale complicazione di avere uno spazio con curvatura.
In Fisica ha senso parlare solo di grandezze misurabili in modo operativo, il tempo soggettivo non so cosa sia, e non vedo come potrei misurarlo. E' un concetto filosofico.
Il motivo per scegliere il tempo e' che la Fisica vuole prevedere e descrivere quello che accade nell'evouzione temporale dei sistemi fisici, quale migliore grandezza del tempo (inteso sempre come misura di intervallo di tempo) puoi usare per studiare l'evoluzione temporale?
Mi spiace deluderti ma la tua teoria troverebbe spazio in filosofia ma non in Fisica. Non perche' non e' espressa con lamatematica (oggi comunque per molti sarebbe gia' un buon motivo per scartarla) ma perche' non definisci in modo operativo come poter misurare quello che usi nel ragionamento.
- FalcoOrebilitLv 7vor 7 Jahren
In effetti la tua idea sulle varie dimensioni non è provata sperimentalmente e nel campo scientifico sono le prove sperimentali che permettono di verificare una ipotesi !! Hai ricevuto una bella risposta completa e semplice e quindi mi astengo da dire oltre ( sarebbe inutile ...direi le stesse cose !!) . Quoto la risposta di Massimo !!
- Anonymvor 7 Jahren
H. G. Wells era uno scrittore di Fantascienza , senza dubbio non paragonabile a Einstein e alle sue Teorie sulla Relatività peraltro già da tempo confermate.. Dimensioni del Tempo: ne esiste soltanto una ; quella strettamente legata alle altre 3 dello Spazio.