Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.
Domanda basilare: rapporti di combinazione?
A volte mi imbroglio vorrei che qualcuno mi chiarisse come fare a CALCOLARE UN RAPPORTO TRA DUE ELEMENTI.
Esempio:
'Nel cloruro di sodio, il rapporto di combinazione tra cloro e sodio è 1:1,54"
Quindi 1 : 1,54= Na : Cl
Giusto? In pratica ho notato che il secondo elemento nominato sarà sempre il primo da mettere nella proporzione.
Però ho notato che in questo caso non va bene, mi spiegate perchè? :
'Solfuro ferroso: un composto dove il rapporto di combinazione tra ferro e zolfo è 1:0,574"
In questo caso è esattamente il contrario, il Ferro corrisponde a 1 e lo zolfo a 0,574, perchè?
Grazie.
Grazie Martix, mi sto addentrando nelle combinazione di elementi e quindi sto trovando un po' di problemi.
Quindi il rapporto non è uguale all'ordine in cui vengono scritti dalla traccia, ma il rapporto si riferisce al modo in cui è scritta la formula? E quindi da quanto ho capito Il ferro viene prima perchè la formula è appunto FeS.
ps. forse hai sbagliato a scrivere qui 'Cl:Na = 1:1,54' non è 'Na:Cl=1:1,54'?
E quindi : CONSIDERANDO CLORO E SODIO.
Se devo calcolare ad esempio, la massa in grammi (tramite proporzione) del Cloro. Devo rifarmi al rapporto della dettatura, o tengo in considerazione il rapporto della formula?
2 Antworten
- CarloLv 4vor 9 JahrenBeste Antwort
Questa è la legge delle proporzioni definite.
Secondo me non è corretta la prima traccia che tu hai scritto.
La traccia corretta è
"nel cloruro di sodio, il rapporto tra sodio e cloro è 1:1,54"
Questo vuol dire che per ottenere quantitativamente cloruro di sodio devi combinare
1,54 grammi di cloro per ogni grammo di sodio.
Il Na ha peso atomico 23 e il Cl peso atomico 35,5.
Se fai 35,5:23=1,54
Per questo sostengo che forse la traccia che riporti non mi sembra corretta.
La seconda traccia è corretta.
"Solfuro ferroso: un composto dove il rapporto di combinazione tra ferro e zolfo è 1:0,574."
Questo vuol dire che per ogni grammo di Fe occorrono 0,574 grammi di zolfo per ottenere FeS quantitativamente.
Il peso atomico del Fe è 55,84 e il peso atomico dello S è 32
32/55,84=0,573
La formula è importante perché ti dice quanti atomi di ogni elemento hai nel composto e dal loro peso dipende il rapporto.
Quindi, l'ordine con cui enunci il rapporto tra i pesi non può essere casuale.
Per NaCl può essere
- il rapporto tra cloro e sodio è 1,54:1
- il rapporto tra sodio e cloro è 1:1,54
- il rapporto tra sodio e cloro è 0,648:1
Invece non può essere
- il rapporto tra cloro e sodio è 1:1,54 (un atomo di sodio pesa meno di uno di cloro)
- il rapporto tra sodio e cloro è 1:0,648
Non a caso l'ipotesi che la materia è fatta da atomi è stata formulata a partire da questa e dalle altre leggi ponderali.
- vor 9 Jahren
ma questa non é chimica, questo é italiano. Il primo nominato corrisponderà al primo numero, il secondo nominato, al secondo.
Nel cloruro di sodio, il rapporto di combinazione tra cloro e sodio è 1:1,54
Cl:Na = 1:1,54
Solfuro ferroso: un composto dove il rapporto di combinazione tra ferro e zolfo è 1:0,574
Fe:S = 1:0,574
che poi l'ordine in cui ti vengono scritti non é l'ordine di scrittura nella formula, può benissimo essere. Infatti il cloruro di sodio si scrive NaCl, mentre nel secondo caso invece si scrive FeS.
riguardo al ps: no, io ho scritto giusto. Devi leggere la frase. "il rapporto tra CLORO e SODIO". A me pare che cloro sia menzionato prima di sodio, giusto? e quindi scrivo prima il cloro e poi il sodio nella proporzione.
Il rapporto é UGUALE all'ordine in cui é scritto nella traccia, MA NON E' DETTO che tale ordine sia lo stesso poi della formula.
Il FeS é UN CASO che nella traccia venisse scritto prima il ferro e poi lo zolfo e che corrispondesse CASUALMENTE anche all'ordine nella formula.