Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.

Cosa significa questo simbolo ☯?

lo so che è una domanda idiota,ma voglio sapere cosa significa. cc

3 Antworten

Bewertung
  • vor 9 Jahren
    Beste Antwort

    Yin e Yang rappresentano, nella filosofa cinese, i due principi fondamentali dell’universo.

    - Yang: il principio positivo, maschile, rappresentato dal colore bianco

    - Yin: il principio negativo, femminile, rappresentato dal colore nero

    La formazione della polarità Yin-Yang è considerata dai filosofi cinesi la base dell’universo.

    Essi costituiscono infatti veri e propri emblemi della dualità fondamentale esistente in ogni parte del cosmo.

    All’inizio tutto era in uno stato chiamato Wu Chi, che letteralmente indica “assenza di differenziazioni”.

    Ad un certo punto si formarono due “polarità” di segno diverso che interagirono immediatamente dando origine alla cosiddetta Suprema Polarità o T’ai Chi.

    L’unione di Yin con Yang è stata raffigurata graficamente in vari modi denominati T’ai Chi Tu, di cui il più popolare è quello qui raffigurato.

    Osservandolo possiamo notare che esso è suddiviso in due parti una nera (Yin) ed una bianca (Yang), la cui armonia è simboleggiata dall’uguaglianza delle superfici bianca e nera.

    La particolare suddivisione ad “S” fra le due aree fa sì che i perimetri di Yin e di Yang siano uguali al perimetro dell’intera circonferenza.

    Inoltre il punto bianco in campo nero e quello nero in campo bianco stanno ad indicare che Yin e Yang non sono assoluti, ma che vi è sempre un po’ di Yin in Yang e viceversa.

    Il T’ai Chi T’u va pensato in continua rotazione, così come indicano le frecce, cosa che insieme alla sua forma circolare simboleggia l’evoluzione continua e la ciclicità della natura.

    Se infatti vi fosse assenza perpetua di movimento, Yin e Yang non potrebbero differenziarsi e tutto resterebbe nello stato di immobilità iniziale privo di ogni differenziazione.

    Da tutto ciò possiamo facilmente renderci conto che Yin e Yang non sono considerati elementi contrastanti, bensì complementari e inscindibili.

    Bisogna quindi cercare un’armonia fra di loro ed evitare qualsiasi situazione sbilanciata. Tutte le distinzioni sono inoltre relative:

    quello che può essere Yin relativamente ad una cosa può contemporaneamente essere anche Yang in rapporto ad un’altra.

    In questa raffigurazione inoltre notiamo che la parte bianca è a destra, la nera a sinistra, questo a simboleggiare il sole che sorge da Est ed illumina la terra.

    La raffigurazione grafica del T’ai Chi è diventata anche il simbolo delle arti marziali cinesi in generale e del T’ai Chi Ch’üan in particolare.

    Quelle(n): guide.supereva.it › Sport › Arti marziali
  • vor 9 Jahren

    yin e yang ... equilibrio tra bene e male!

  • vor 9 Jahren

    è il simbolo dello yin e dello yang. Io te lo spiegherei peggio di wikipedia. Li trovi molto di più.

Haben Sie noch Fragen? Jetzt beantworten lassen.