Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.
Aiuto disequazioni frazionarie di 2° grado...ENTRATEEEEE :)? 10 PUNTI ASSICURATI?
Ragazzi..dopo un'estate all'insegna del PURO DIVERTIMENTO ...è ora di fare i compiti e mi sono scordato come farle T.T.....Mi potete risolvere la seguente disequazione frazionaria di 2°grado e spiegarmi bene come eseguire tutti i passaggi così riusciro a eseguire tutte le altre? Grazie ;)
x^2 - 1
------------------------------ <_ 0
x^2 - 2x +8
il risultato è -1<_ x <_ 1
grazieee ;)
3 Antworten
- cmcsafeLv 7vor 9 JahrenBeste Antwort
Si studia il segno del numeratore e del denominatore per poi mettere i risultati in una griglia che ti permette di rispondere alla domanda.
1 x²-1>0 --> x<-1 V x>+1
2. x²-2x+8>0 --> Sempre vera infatti non ammette radici essendo il discriminante Δ=4-4*8<0
3. Griglia
....-1............+1.........
++0-------------0+++++ x²-1
+++++++++++++++ x²-2x+8
++0-------------0+++++ (x²-1)/(x²-2x+8)
quindi la disequazione è soddisfatta per x ∈ [-1;+1]
- vor 9 Jahren
1) consideri il numeratore che può essere scomposto come: (x+1)(x-1) >= 0 e lo studi... cioè:
(x+1) >= 0 quando x >= - 1
(x-1) >= 0 quando x >= 1
2) consideri il denominatore che puoi scomporre come: (x^2-2x+1)+7 > 0 che equivale a vedere:
(x-1)^2+7 > 0 che è sempre positivo per la presenza del quadrato di binomio.
considerando entrambi e facendo la tabellina dei segni prendi la parte negativa che è proprio -1<= x<= 1
- AmirLv 7vor 9 Jahren
Il primo passo è scomporre numeratore e denominatore a fattori primi (se possibile).
x^2 - 1 = (x + 1)(x - 1)
x^2 -2x + 8 = (x - 4)(x + 2)
A questo punto abbiamo la frazione: (x + 1)(x - 1) / (x - 4)(x + 2)
Risolviamo per primo il caso più semplice, quello dell'uguale.
Una frazione è uguale a zero se il numeratore è = 0 e questo si verifica se:
(x + 1) = 0 oppure se (x - 1) = 0, cioè per i valori di x = +-1
Passiamo ora alla disequazione, si hanno due casi:
1) numeratore > 0 e denominatore < 0
2) numeratore < 0 e denominatore > 0
Sono due insieme che vanno studiati separatamente.
.... ora vai avanti da solo?