Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.

styles
Lv 5
styles fragte in Matematica e scienzeMatematica · vor 9 Jahren

come si calcola il perimetro del rombo?

conoscendo la misura della diagonale minore e dell'area?

10 pnt al migliore!! ;)

Ciao :3

16 Antworten

Bewertung
  • vor 9 Jahren
    Beste Antwort

    (Area * 2) ÷ diagonale minore = Diagonale Maggiore

    diagonale minore ÷ 2 = metà diagonale minore

    Diagonale Maggiore ÷ 2 = Metà Diagonale Maggiore

    Ora per trovare il lato del rombo applichiamo Pitagora:

    Lato del rombo = √ (MetàDiagonaleMaggiore² + metà diagonale minore² )

    perimetro del rombo = Lato del rombo * 4

    _______

    Simbologia:

    Divisione ÷ oppure /

    Moltiplicazione *

    Radice quadrata √

    Due elevato alla seconda 2²

    Due elevato alla terza 2³

    Parentesi graffa { }

    Parentesi quadra [ ]

    Centimetri quadrati cm²

    Centimetri cubi cm³

    Diverso ≠

    Minore <

    Maggiore >

    Un mezzo ½

    Un quarto ¼

    Tre quarti ¾

    Pi greco π

  • vor 6 Jahren

    come cio che e richiesto in ogni rombo risposta coreta

  • Anonym
    vor 9 Jahren

    4 x radq((A/b)^2 + (dm/2)^2)

    A/b = mezza diagonale maggiore

    dm/2 = mezza diagonale minore

    calcolo il lato con pitagora

    moltiplico per 4 e ottengo il perimetro.

    ciao.

  • vor 9 Jahren

    Per trovare il perimetro devi sapere la misura del lato. Per trovare il lato devi trovare la misura della diagonale maggiore che si fa con la formula inversa Dmag = 2xA / Dmin.

    Una volta fatto ciò puoi calcolare il lato con il teorema di pitagora: lato= metà di Dmag^2 + metà di Dmin^2 tutto sotto radice quadrata. trovato il lato moltiplichi lo 4 e il gioco è fatto!

    Ciao ^_^

  • Wie finden Sie die Antworten? Melden Sie sich an, um über die Antwort abzustimmen.
  • vor 9 Jahren

    Dunque devi inanzitutto prendere in considerazione le variabili X e Y che rappresentano le importazioni e le esportazioni del Burundi, poi K che è il PIL del Vietnam moltiplicato per 3,14, quindi la radice cubica del numero di idioti che guarda constantemente il grande fratello 24 ore su 24 che chiameremo W. Pertanto devi inanzitutto calcolare Q che si calcola così:

    (X+Y)(X-K)+W-9

    _____________

    W*0,99-(K+ radice di X)

    Una volta ottenuto il risultato, prendi della colla vinilica e mettila da parte, prendi un dizionario di italiano da regalare a Salvatore Bagni, poi prendi uno pterodattilo viola e vai da McDonald's, infine prendi 4 in geometria e vai a giocare a mosca cieca in autostrada :D

  • vor 9 Jahren

    Trovi la misura della diagonale maggiore (D) facendo (Area x 2) : diagonale minore (d).

    Fatto ciò avrai le misure delle 2 diagonali, (chiama O il loro punto di incontro). Quindi dividi entrambe le diagonali per due, in modo da ottenere un triangolo rettangolo. Questo triangolo avrà come cateto minore la metà della diagonale minore e come cateto maggiore metà della diagonale maggiore. Ora devi trovare la lunghezza dell'ipotenusa, cioè di un lato del rombo, per farlo devi fare il teorema di Pitagora, cioè devi fare la radice quadrata del quadrato del primo cateto + il quadrato del secondo cateto. (prima fai la somma dei quadrati e infine la radice quadrata del risultato ottenuto).

    Una volta fatto ciò avrai la misura di un lato e dato che i lati sono 4 e sono tutti uguali fai il risultato che hai appena trovato x 4!

    P rombo = lato x 4

    Spero di averti aiutato, senza disegno è un pò difficile da capire!

    Ciaoo

    Quelle(n): La mia prof! xD
  • ?
    Lv 7
    vor 9 Jahren

    d magg = area*2/d min

    lato rombo = √((dmag/2)^2+(d min/2)^2)

    perimetro = lato*4

  • vor 9 Jahren

    allora tu trvi per prima la diagnale maggiore facendo

    D: 2xAREA=risultato : diag.minore

    poi dividi per 2 le due diagonali e fai terorema di pitagora o la terna e cosi puoi trovare il lato con il lato fai x4 e trovi perimetro ,semplice :S

  • vor 9 Jahren

    il perimetro si calcola

    4 x l

  • vor 9 Jahren

    Allora :

    dividi la diagonale minore per 2;

    trovi la diagonale maggiore facendo 2A diviso D. min.;

    dividi la diagonale maggiore per 2;

    con il teorema di pitagora trovi il lato (radice di mezza diagonale min. alla seconda + mezza diagonale minore alla seconda);

    moltiplichi il lato per 4 e trovi il perimetro.

    Quelle(n): Me
Haben Sie noch Fragen? Jetzt beantworten lassen.