Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.
Ti aspetto finche` venga / finche` NON venga ( frasi entrambe giuste )?
Solo risposte competenti e linguisticamente motivate.
Ti aspetto finche` venga ( non venga ) a prendermi alla stazione.
o ti aspetto alla stazione finche` ( tu ) venga ( non venga ) a prendermi con la tua macchina.
5 Antworten
- vor 1 JahrzehntBeste Antwort
Il fatto che in italiano non esista e non si usi ,di conseguenza, un verbo di non-azione ,cioè una forma organica vera e propria , può indurre alcuni a rivedere la frase " Non faccio niente" come costruzione non idonea alla comunicazione e quindi disambiguante. Infatti,alcuni utenti non riconoscono il perché dell'uso del pronome indefinito NIENTE,e non rintracciano, nell'avverbio NON ,lo scopo stesso di negare l'azione del verbo prospicente ad esso o al solo complemento predicato del verbo (usi:limitativo, restrittivo,circostanziale,ecc.) la dice lunga e ci fa da premessa sull'interpretazione della frase da te proposta: Ti aspetto finché (tu) venga/NON venga.
Per la cronaca, in italiano un verbo negativo-organico non c'è, e questo è un dato di fatto!
Difatti ,abbiamo che in italiano la frase " Non vado al cinema" è una frase "aperta" e potrebbe essere continuata con altre espansioni : ...ma a teatro. Per rendere la frase "assoluta" - e sopperire alla logica, aggiungo io - "mancanza" di un verbo negativo-organico si preferisce la forma enfatizzata : Al cinema non ci vado(punto e chiuso!).Oppure si aggiunge "per niente";" Non vado al cinema per niente ",e si chiude il discorso sia riguardo il posto sia riguardo l'azione di andare.
Faccio niente è frase disambiguante poiché la si potrebbe interpretare come effettiva e positiva azione di FARE seguita da un complemento avverbiale NIENTE. L'italiano,come altre lingue,potrebbe essere in transizione sull'uso divergente degli oggetti sintattici che vanno sotto la voce di pronomi indefiniti(NIENTE) e avverbio di negazione(NON).
Se uno mi dicesse che "FA NIENTE" io potrei ribadire che è un bugiardo e che egli FA qualcosa,invece: respira, parla,ecc. Insomma, sembra che "logicamente" un verbo negativo-organico(assoluto) non debba esistere,o se preferite, debba non esistere! (1) Vedi a tergo.
Ti aspetto alla stazione finché (tu) venga/ non venga. Dal momento che non sappiamo ,al momento dell'enunciato ,se la persona per la quale abbiamo enunciato la frase " Ti aspetto......" verrà o non verrà, ecco giustificato l'uso del modo congiuntivo.Dal momento che il modo congiuntivo ,coerentemente con le nostre interpretazioni e collocazioni di proposizioni sintattiche appropriate al caso e alle nostre percezioni della realtà delle cose e degli eventi ,nonché alle nostre abitudini "grammaticali" , ci segnala tale collocazione di fattibilità dell'arrivo o del non-arrivo ne viene che pure quel NON è coerente in tutte e due le risultanze finali. C'è dell'altro! Quando l'esito di un'azione è dato per incerto,la negazione e la non negazione si annullano se basati su fatti di ignota risultanza.
Dire che " non sappiamo se nel futuro Non ci siano guerre" ,o dire che "non sappiamo se nel futuro ci siano guerre" ha la stessa risultanza logico-interpretativa che fanno capo alla matrice ,alla principale: NOn sappiamo. Le differenze restano quelle operate sugli oggetti data-nuovo(nuance) e su la loro collocazione in seno alla linearità della frase.
Con la differenza che "non sappiamo " è situazione che aspetta di essere constatata tramite l'osservazione di fatti nel futuro(aspettare ,ma fino a quando?) , mentre " ti aspetto" è situazione attuante fintanto si aspetta effettivamente sul posto la persona,cioè fintanto si mantiene uno stato che si è cominciati a fare e che risulterà essere veritiero ,lo stato di aspettare, anche se la persona non verrà o verrà all'appuntamento e quindi l'aspettante rinuncerà o non rinuncerà ad aspettare.
1) Faccio il morto. Detto in un gioco. Attenzione però!non si dice se ci riferiamo ad una persona morta: fa il morto* . Siccome la persona è morta ,di conseguenza NON FA NIENTE(che chiaramente non significa FA TUTTO).
- vor 1 Jahrzehnt
Scusa, ma se non metti il contesto della frase è un pò difficile risponderti soprattutto xk come l'hai messa tu è impossibile capirne il senso.
- vor 1 Jahrzehnt
Ti ASPETTERO' in stazione finché non VERRAI a prendermi in macchina (se si è assolutamente certi che il nostro interlocutore venga a prenderci, prima o poi, e ci si vuole intestardire ad aspettarlo)
Ti ASPETTERO' in stazione finché non VERRAI a prendermi CON LA TUA MACCHINA (se proprio non va bene che venga con la macchina di qualcun altro, e ci si vuole impuntare anche su quest'aspetto...)
Dalla frase sembrerebbe che tu indenda esprimere un'intenzione, qualcosa di già deciso e programmato. Usa il futuro, va senz'altro meglio del presente.
- vor 1 Jahrzehnt
Avresti dovuto mettere la frase completa, non si capisce bene. Cosi' a me sembrano sbagliate entrambe!
- Wie finden Sie die Antworten? Melden Sie sich an, um über die Antwort abzustimmen.
- ?Lv 4vor 1 Jahrzehnt
No,ma non è un fatto di essere o meno competenti (a parte a quest'ora guarda...),è piuttosto derivato da un fatto storico,il dialetto e la lingua unita.
Esempio lampante è : IO "NON" FACCIO NIENTE.Se non fai niente,significa che fai qualcosa...
Sarebbe dunque corretto : FACCIO NIENTE.
Ma in italia è ammesso in quanto rafforza la frase stessa e comunque rimane corretto in italiano per il lungo tagitto che ha fatto...