Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.
Ma si può "vivere" in un bungalow?
Girovagando in internet ho trovato questo
http://www.mondocasette.com/item_8_413/Casette--pa...
Ma teoricamente sarebbe possibile piazzarlo in un terreno edificabile ed adibirlo ad abitazione?
.... ed essendo una strutture mobile... su un terreno agricolo?
Non sarebbe male farsi il "villino" vacanze :-)
Non mi riferivo alla comodità.... ma volevo sapere dal punto di vista legale come ci si dovrebbe comportare e su che tipologia di terreno si potrebbe piazzare la casetta.
6 Antworten
- GianniterribileLv 4vor 1 JahrzehntBeste Antwort
Dal punto di vista legale il procedimento da intraprendere è lo stesso di una comune costruzione realizzata con tecniche di edilizia comune.
Il terreno deve essere tale (superficie, zona urbanistica, indice di fabbricabilità) che io possa chiedere al comune ed ottenere un permesso di costruire per una costruzione in muratura delle stesse dimensioni, insomma della stessa cubatura e superficie coperta di quella indicata nel tuo link.
Il fatto che la casetta sia prefabbricata non vuol dire che non si debba verificare se possa andare sul terreno di tua proprietà o su quello che intendi acquistare.
Se si sceglie un comune suolo agricolo, in genere gli indici di cubatura sono molto bassi per cui occorre un grande terreno per costruire una piccola casetta.
Comunque, vanno viste nel complesso tutte le norme che il piano regolatore prevede, comprese eventuali norme di tipo paesaggistico o riguardanti vincoli di tipo idrogeologico.
Tutte queste informazioni sono molto complesse e ti consiglio di contattare un professionista prima di acquistare questa casetta per capire prima a cosa vai incontro, anche come spese da pagare al comune (contributo di costruzione).
Se un tecnico ti garantisce l'ottenimeto del permesso di costruire, una volta ottenuto questo permesso, puoi acquistare la roba è dare inizio ai lavori entro un anno dalla data del suo rilascio e completarli entro tre anni dalla data dell'inizio lavori.
Il passaggio successivo è quello dell'agibilità che devi richiedere al comune una volta completati i lavori.
Devi accertarti con l'aiuto del tecnico in ordine ai requisiti di risparmio energetico dell'involucro edilizio e certificazione degli impianti eventualmente prefabbricati all'interno della casetta di legno nonchè tutte le specifiche tecniche e di stabilità che serviranno per il collaudo statico.
In conclusione, non pensare che sia una robetta fai da te. Fatti assistere da un tecnico altrimenti potresti spendere i soldi e ritrovarti un abuso edilizio.
Alla fine di questo percorso, certo che ci puoi vevere in un bungalow, lo puoi anche vendere e affittare.
Valuta comunque se il gioco vale la candela nel senso che nel costo totale dell'intervento incidono sempre molto i costi per acquistare il suolo e per concludere tutto l'iter che ti ho descritto piuttosto che i costi effettivi di costruzione della casa.
Potresti giungere alla conclusione che, dopo aver percorso tutta questa strada, pochi euro in più ti consentono di realizzare il tutto con una struttura edilizia comune con tutti i vantaggi che ciò comporta in ordine al comfort abitativo e al valore di mercato in caso di compravendita.
Quelle(n): D.P.R. 380/01 Art. 10, 16, 20 e 24 - mcgyverLv 5vor 1 Jahrzehnt
l'idea non è malvagia ma il problema è che per una costruzione di quel tipo occorre una regolare licenza edilizia che non sempre i comuni rilasciano perchè non sempre armonizzano col restante ambiente.inoltre una struttura mobile per essere considerata tale deve essere munita di ruote ed avere una struttura autoportante per poter essere facilmente trasportata;quella che ci hai mostrato non può essere edificata in un terreno agricolo perchè ha bisogno di fondamenta.ciao
Quelle(n): ci avevo pensato anch'io ma poi mi sono informato - Anonymvor 1 Jahrzehnt
Ciao ho un amico che si ha comprato case mobili complete di tutto degli appartamenti..beh le ha messe nel suo terreno agricolo..le affitta.... certo in nero.. ma del resto se le affitti legalmente paghi solo allo stato quella quota poi per il resto se hai acuqa luce fai da te diciamo non paghi nessuna tassa
- Lisa ULv 5vor 1 Jahrzehnt
potrebbe essere una bella idea... in un terreno agricolo una mia amica si è fatta un annesso agricolo che in realtà è una casa vacanze... però quello credo non si potrebbe fare mente penso il bungolow sia del tutto legale... mi hai dato una gran bella idea grazie!!!
l'unica cosa spenderai per farti sistemare il terreno in modo che ci puoi mettere sopra la struttura e per il montaggio però sicuramente è più economico del mattone e per le vacanze è davvero carino e caratteristico!!
- Wie finden Sie die Antworten? Melden Sie sich an, um über die Antwort abzustimmen.
- Anonymvor 1 Jahrzehnt
direi proprio di si!
- Anonymvor 1 Jahrzehnt
certo che ci si puo vivere! a meno che non sei abituato allo sfarzo...pensa a quanta gente ci vivrebbe...i barboni la preferirebbero di sicuro al ponte della strada