Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.
Cosa fare se la controparte si rifiuta di firmare il cid?
E' necessario che intervengano le forze dell'ordine?
NB: L'altro si rifiutava anche di darmi i dati personali e la sua assicurazione.
9 Antworten
- vor 1 JahrzehntBeste Antwort
E' risaputo universalmente che la procedura di compilazione del modulo CID viene anche detta "constatazione amichevole".
Viene così definita in quanto entrambe le parti in causa riconoscono di aver provocato/subìto un incidente ed accettano di risarcire il danno consensualmente, o anche "amichevolmente".
Nel momento in cui manchi la firma di uno dei due "contendenti", la constatazione è come se non esistesse, dal momento che le parti non si sono trovate d'accordo sulla dinamica dell'incidente.
Come agire in questi casi?
A mio avviso, esistono alcuni metodi che dovrebbero tutelare il sinistrato:
1. Segnarsi SEMPRE la targa dell'altro veicolo. E' il primo passo per rintracciarne il proprietario (anche se ce l'hai davanti, segna sempre!)
2. Se il conducente dell'altro veicolo si rifiuta di ammettere la propria complicità nell'accaduto, trovare tra i passanti o tra i veicoli presenti al momento del fatto, un testimone oculare a cui richiedere le generalità. In caso di denuncia, un occhio esterno dovrebbe rappresentare una garanzia di imparzialità e correttezza.
3. Documentare con fotografie i danni provocati e subìti, la posizione delle vetture eccetera.
4. Chiamare le forze dell'ordine affinchè verbalizzino la dinamica dell'accaduto.
Mi pare che possa bastare. Spero di averti aiutato. Ciao!
Quelle(n): SONO METODI PERSONALI e non universali. Di fronte ad un rifiuto da parte dell'altro autista, credo che adotterei uno o più di questi metodi... - vor 1 Jahrzehnt
Non e' affatto necessario.
L'unica cosa che cambia sono i tempi di liquidazione.
Se il cid viene firmato da entrambi e' una costatazione amichevole e ti liquideranno presto.
Se lo firmi tu non vale piu' come costatazione amichevole ma serve solo a denunciare il sinistro all'assicurazione.
In questo caso i tempi di liquidazione saranno un po' piu' lunghi.
Tutto qua!
- vor 1 Jahrzehnt
ti sbagli non succede nulla i cid non cambia nulla se si firma o no
l'importante e' scambiarsi i dati e ognuno descrive come e' andato l'incidente nella parte interessata
o si puo scambiare i dati e fare denuncia all''assicurazione
tutto questo sempre se non ci csono feriti altrimenti si chiama la forza dell'ordine
- Wie finden Sie die Antworten? Melden Sie sich an, um über die Antwort abzustimmen.
- VenticinqueLv 6vor 1 Jahrzehnt
Allora.. A parte lo spostato qui sopra, è molto grave e fuorviante dire che cid o non cid non cambia nulla.. cambia eccome .Cambia il soggetto con cui interfacciarsi per il risarcimento e ci sono tempi stabilit per legge per le liquidazioni. Nel tuo caso, o forze dell'ordine o fai una semplicissima richiesta danni affidantoti ad un legale, mai alle infortunistiche.
Saluti
25
- vor 1 Jahrzehnt
si purtroppo il cid è una constatazione amichevole dei danni subiti da entrambe le parti quindi se non vi trovate d'accordo su chi a ragione e chi no sarebbe bene chiamare le forze dell'ordine per far decidere a loro
- vor 1 Jahrzehnt
allora ....
se tu ha ragione al 100% ,, tipo sei fermo al semaforo e uno ti inc__la da dietro ... o cose del genere ... scendi e l'altro non firma il cid.... ????? prendo il cid e glielo faccio mangiare... i dati personali glieli prendo quando ormai è agonizzante per terra , per chiamare l'ambulanza.... e per finire un bel filmato ricordo da metere su youtube.....
ciao ciao
- vor 1 Jahrzehnt
Se i mezzi incidentati non sono stati spostati si chiama subito il 112 così saranno loro a decidere chi ha ragione e chi ha torto. Altrimenti basta scambiarsi i dati e ognuno farà denuncia del sinistro alla propria assicurazione. Poi le due assicurazioni si metteranno d'accordo per cercare di capire la dinamica dell'incidente e decideranno di chi è la colpa. Il CID sarebbe una buona cosa farlo. Ma spesso le due parti non sono d'accordo sulla dinamica dell'incidente e quindi non viene firmato!
Ciao!!