Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.

Pinguino fragte in SportArti marziali · vor 1 Jahrzehnt

L'importanza della massa muscolare....?

Ciao! Leggendo varie risposte ho visto che molti pensano che la massa muscolare non serve a niente e che la potenza è data dalla velocità. Allora mi chiedo.... perchè esistono le categorie di peso??????

; )

11 Antworten

Bewertung
  • Beste Antwort

    io non praticherei arti marziali se le tecniche funzionassero solo su quelli di un certo peso... che senso avrebbe?

    infatti le categorie di peso sono state introdotte solo nelle gare sportive da combattimento. primo fra tutti il pugilato. Penso che sia più una tendenza occidentale che altro

  • Shoda
    Lv 4
    vor 1 Jahrzehnt

    Spero di non aver mai detto una castroneria del genere...

    Nelle AM non ci sono categorie, nè di peso, nè di sesso, etc. pel sol fatto che non ci sono gare!

    Quando da un AM si passa allo sport si inventano delle regole apposite mirate a creare spettacolo e a salvaguardare l'incolumità degli atleti: infatti vengono proibite alcune tecniche che, per esempio, permetterebbero ad un "peso piuma" di prevalere su un "peso massimo" ma al prezzo di procuragli traumi non indifferenti; d'altro canto con queste limitazioni si rischierebbe che il "peso max" travolga il "peso piuma" e l'incontro finisse senza l'amato spettacolo.

    Dire gara di Karatè è un po' come dire ... "bevanda al gusto di cioccolato" tipo dei distributori automatici, se mettessero "ciccolata calda" sarebbe truffa!!!

    La massa muscolare è importante nella misura in cui serve all'ottimizzazione della tecnica e quindi di sè stessi nelle AM, non è prioritario ma consequenziale, direi naturale: non è che piove per far crescere le piante, le piante crescono perchè piove. ... Si capisce?

    Insomma non c'è bisogno di pesare un tot per praticare AM, nè un altezza minima, ciascuno allena in base al proprio fisico e man mano che si va avanti il fisico cresce in proporzione all'allenamento.

    Tuuto lì.

    Grazie

  • Blazer
    Lv 4
    vor 1 Jahrzehnt

    Partiamo dal presupposto che non tutti gli stili di combattimento richiedono lo stesso tipo di muscolatura. Nelle tecniche da "impatto", cioè calci e pugni, per intenderci, la potenza è determinata sia dalla velocità che dalla massa del corpo in movimento. L'energia di un corpo in movimento (denominata cinetica) è il prodotto della massa del corpo diviso due e moltiplicata per il quadrato della velocità. Quindi raddoppiando la massa la potenza raddoppia, ma raddoppiando la velocità la potenza diventa molto più che doppia. Ecco perchè la velocità è più importante della massa. Nelle categorie di peso non si tiene conto della massa muscolare, ma della massa complessiva, perciò è anche una questione di statura, se sei alto due metri e pesi 100 kg hai la stessa velocità di chi è alto un metro e ottanta e pesa 75 kg, ma la tua potenza è maggiore perchè maggiore è la tua massa; inoltre sei avvantaggiato anche dalle leve più lunghe. Quindi è logico che ci siano categorie differenziate.

  • Anonym
    vor 1 Jahrzehnt

    la massa è sempre importante ma non basta

  • Wie finden Sie die Antworten? Melden Sie sich an, um über die Antwort abzustimmen.
  • vor 1 Jahrzehnt

    1 domanda interessante!Beh diciamo che pomparsi e farsi muscoli grossi, ne risente in seguito la velocità, ma di sicuro la resistenza addominale o anke delle gambe è molto piu elevata! Ma c sono quei punti come la bocca dello stomaco, il naso, la nuca, il viso di x se che non possono essere allenati! In finale direi che comunque è meglio tenere 1 buona velocità e tecnica in modo tale da saper colpire in modo efficace e preciso!Per le categorie di peso è 1 regola stabilita per mettere alla pari i combattenti anche se il tuo dubbio è giustificabile anche xke alla fine nn è di certo il peso a rendere due combattenti uguali!

  • vor 1 Jahrzehnt

    La massa muscolare è importante per il combattimento sul ring dove si tiene una medio-lunga distanza e si combatte per diversi minuti(sempre che stai in piedi), ma non tutti i marzialisti si specializzano per gli incontri, piuttosto lavorano sulla cortissima distanza che è tipica delle "botte da strada".

  • vor 1 Jahrzehnt

    Parlate però sempre di sport da combattimento...nelle arti marziali questo manco esiste,in un vero combattimento non è assolutamente detto che sarai di fronte ad uno simile a te...

    E' vero quello che dite a proposito di massa e velocità,ma io non trovo logica negli sport da combattimento.

    La velocità e la reazione sono insieme alla tecnica fondamentali quale che sia il peso tuo e dell'avversario,sopratutto per quanto riguarda leva,torsioni e proiezioni.Ricordiamoci di quei piccoli ed anziani maestri che ci mettono pochissimi secondi,anzi decimi a farti un maz** cubico.

    Cmq bella domanda

    Quelle(n): Praticante di Budo-Taijutsu
  • vor 1 Jahrzehnt

    oooh

    forse stai confondendo un pò di cose, ti riferisci alle arti marziali? agli sport da combattimento?

    dovresti specificare forse a cosa ti riferisci figliolo...

  • Anonym
    vor 1 Jahrzehnt

    Se ti riferisci a sport di combattimento, la potenza è data dalla reattività (intesa come velocità) del muscolo e delle fibre nervose (almeno credo =) ). Le categorie esistono perchè ad esempio nel judo sollevare uno di 120 kg se sei 70 te lo ricordi (esperienza personale)... per gli altri sport stile boxe etc la massa credo faccia tanto... poi la massa muscolare aiuta, inutile non lo è... basta che non sia puramente estetica...

  • vor 1 Jahrzehnt

    la virtù nel mezzo... troppi muscoli ti rallentano... poki muscoli nn hai resistenza (ai colpi e al tempo)... ciao

Haben Sie noch Fragen? Jetzt beantworten lassen.