Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.

Pino S
Lv 4
Pino S fragte in Società e cultureDinastie reali · vor 1 Jahrzehnt

Perchè si dice "Araldica"?

Ovvero ..Da cosa o come é nato questo vocabolo

Update:

Va bene Simona !!! Ma ció non é la risposta alla mia domanda (Non ho chiesto cosa é l´araldica)

Update 2:

Fulvia ...Hai lavorato troppo..Ma non é la risposta alla domanda

Update 3:

Aggiungo un aiuto

Cosa o qual´é il motivo che si dice "Araldica"

(Sono poche parole)

Update 4:

Gli Araldi erano una piccola "elite" che rappresentavano il Signore (Nobile) Erano coloro che curavano l´Albero Geneologico ed erano sempre presenti come Status Portando il Gonfalone con la sua insegna annunciando il suo arrivo e decantando le sue gesta..Visti con gli occhi di Oggi erano (La carta da visita) Gli storici del tempo sulla Gentilizia ne hanno fatto una "Scienza dell´araldo" chiamandola Araldica

3 Antworten

Bewertung
  • clau d
    Lv 4
    vor 1 Jahrzehnt
    Beste Antwort

    forse perchè l'araldo, cioè il messo o rappresentante del nobile, era quello che portava lo stemma del signore?

  • Anonym
    vor 1 Jahrzehnt

    L'araldica è la scienza del blasone, cioè lo studio degli stemmi (detti anche armi, donde il sinonimo "Aspilogia"). In altre parole è quel settore del sapere che ha lo scopo di individuare, riconoscere, descrivere e catalogare gli elementi grafici utilizzati, nel loro insieme, per identificare in modo certo una persona, una famiglia, un gruppo di persone o una istituzione.

    Non rientrano tra gli oggetti di studio dell'araldica le bandiere ed i loghi o marchi di natura commerciale o industriale: le prime perché ad esse l'araldica fornisce solo la giustificazione storica e la base concettuale di costruzione, ma poi le abbandona al momento in cui esse vengono rigidamente regolamentate da leggi e decreti che riguardano la loro esatta riproduzione e dimensione; i secondi perché si tratta di espressioni grafiche assolutamente rigide, immutabili e "congelate" nell'unica forma ammessa.

    Per chiarire meglio il concetto basti pensare, nel primo caso, alle discussioni sorte al momento della definizione delle esatte tonalità di colore della bandiera italiana, mentre in araldica il termine "verde" indica genericamente qualunque tono di colore che rientri nella definizione di "verde", escludendo quindi il "verde oliva" o il "verde marcio" ma senza specificare il codice Pantone da utilizzare.

    Nel secondo caso si immagini a cosa succederebbe se un grafico che non lo conosce dovesse riprodurre il logo della Coca Cola basandosi esclusivamente su una descrizione orale ridotta all'essenziale; il suo disegno sarebbe scambiato per una volgare imitazione e sicuramente scartato dall'insieme dei segni grafici impiegabili per identificare la ditta.

    L'araldica invece vuole dare la possibilità a qualunque disegnatore, quale che sia il suo stile o l'epoca e il luogo in cui vive, di produrre un oggetto grafico – il cosiddetto "stemma" – che contenga tutte le informazioni essenziali per corrispondere senza alcun errore alla stringata descrizione dello stemma – definita "blasone". Se il disegno è stato fatto secondo le regole araldiche, chiunque conosca tali regole è in grado di ricostruire la esatta descrizione semplicemente guardando il disegno.

    L'araldica si è sviluppata nel Medio Evo in tutta l'Europa come un sistema coerente di identificazione non solo delle persone, ma anche delle linee di discendenza (in quanto il blasone poteva essere trasmesso in eredità ed esprimere il grado di parentela), il che la rende malgrado tutto un sistema unico nel suo tempo.

    Apparsa nel XII secolo con la nascita dei tornei ed utilizzata dai membri dell'aristocrazia o nobiltà e del clero, si diffuse a poco a poco in tutta la società occidentale.

Haben Sie noch Fragen? Jetzt beantworten lassen.