Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.
altezza e...?
Si parla di figure musicali in ascesa e in discesa, quindi note che salgono e note che scendono: non riesco a trovare la parola da usare nella frase:
"L'ascesa e la discesa, quindi l'altezza e la ???"
Si può dire "la profondità" o "la gravità"?
Ho già consultato il thesaurus di Word e non mi ha aiutato
Grazie a tutti per le risposte, soprattutto a music 3500 per il tempo che ci ha perso. Più o meno ero arrivata anch'io all'idea di non usare il sostantivo secco, ma un giro di parole
10 Antworten
- Anonymvor 1 JahrzehntBeste Antwort
Ciao Carolina,
scusami se te lo dico, ma avresti dovuto consultare un enciclopedia musicale, e comunque non mi sembra tanto difficile trovare il termine esatto, poiché basta dire che in musica l'altezza corrisponde alla frequenza del suono, in quanto qualsiasi suono è prodotto da un corpo che vibra; le vibrazioni si misurano in Hertz, termine adottato come unità di misura per indicare la frequenza delle vibrazioni al minuto secondo. Ad esempio, prendiamo un diapason, facciamolo suonare; noi sappiamo che il diapason serve per accordare qualsiasi strumento, e che emette un suono corrispondente al LA1, che sulla tastiera di un pianoforte equivale al LA che si trova sopra al DO centrale, quindi è la sesta nota della scala di DO Maggiore partendo dal DO centrale. Questo LA1 è stato stabilito, per convenzione, che deve vibrare ad una frequenza di 440 Hz (= 440 vibrazioni al minuto secondo). Più la frequenza aumenta e più la nota diventa acuta (=alta), e, viceversa, più la frequenza diminuisce e più la nota diventa grave (=bassa). Inoltre, piuttosto che "L'ascesa e la discesa, quindi l'altezza è la???", io direi: "Questo saliscendi di note (o di figure), che si fanno ora più acute ed ora più gravi, in una alternanza di frequenza tra loro...", ecc. Profondità e gravità, in musica non sono sinonimi. Inoltre è preferibile usare la forma: "Suono grave" oppure "Nota grave", piuttosto che "Gravità di un suono" oppure "Gravità di una nota".
Grazie per la tua domanda. Un saluto cordiale.
Ciao!
- vor 1 Jahrzehnt
L'unico termine è dire che la nota è acuta o grave ,forse quello che intendevi tu era l'altezza e l'intensità ,ma questi sono i parametri del suono!!! ciao,spero di averti aiutata
- vor 1 Jahrzehnt
L'altezza è la percezione che abbiamo di una nota, sia essa più o meno grave (o acuta, vedi tu).
music 3500: se ti chiedono la definizione di altezza di un suono tu risponderesti con questo "romanzo"? All'esame di licenza al Conservatorio se ti fanno una domanda del genere devi avere una risposta diretta!
- ZerlinaLv 6vor 1 Jahrzehnt
Sì, puoi utilizzare uno dei due aggettivi che hai scelto senza alcun problema
- Wie finden Sie die Antworten? Melden Sie sich an, um über die Antwort abzustimmen.
- vor 1 Jahrzehnt
Più corretto dire acuto e grave, anche perché altezza in senso musicale è intesa in maniera non dissimile al latino "altus" che significa sia alto che profondo, per cui altezza in musica indica soltanto una posizione relativa ad un sistema di riferimento.
In soldoni
"L'ascesa e la discesa, quindi la capacità di variare l'altezza"
Più o meno
- MDFLv 5vor 1 Jahrzehnt
bhè...in effetti l'altezza si percorre sia in ascesa che in discesa...prova a prendere un altro vocabolo invece di altezza, come il poggio e la buca, il monte e il fosso...
- vor 1 Jahrzehnt
l altezza la scala è sensibile,
il basso è la scala tonica fidati
- vor 1 Jahrzehnt
IL PARERE DELL'ESPERTO: l'altezza e la gravità !!! ecco qual è esatta!! fidati
studio al conservatorio