Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.

Lv 43.342 points

senso2005

Favorisierte Antworten11%
Antworten843

47enne libero professionista. Sono più robusto rispetto al mio avatar

  • Cos'altro bisogna aspettarsi?

    ALESSANDRIA - Era un bus di pendolari, studenti e lavoratori, quello teatro oggi di un dirottamento di cui non si conoscono ancora i moventi e che, nonostante momenti drammatici, si è concluso con un bilancio di solo due feriti non gravi (un dirottatore ed un poliziotto e due contusi tra i passeggeri). Secondo le prime ricostruzioni di polizia e carabinieri, il pullman dell' autolinea Arfea era partito da Alessandria diretto ad Acqui Terme.

    A bordo c'erano due poliziotti, cinque donne e una decina di giovani. I tre banditi erano seduti in fondo al pullman, come normali viaggiatori: poi, alle 15, quando si era più o meno all'altezza di Cassine (Alessandria), uno di loro, armato di pistola, si è avvicinato al conducente e gli ha intimato di invertire la marcia. L'autista non ha obbedito e il dirottatore, secondo la ricostruzione della polizia, avrebbe sparato un colpo in aria. Uno dei due agenti, in servizio alla scuola allievi di Alessandria, è intervenuto, ma è stato ferito da una c

    9 AntwortenImmigrazionevor 1 Jahrzehnt
  • Risultati delle urne siciliane. Commenti?

    Cominciamo col primo autorevole commmento:

    Da Praga, dove è in visita ufficiale, il presidente del Consiglio trova il modo di dire che non è andata poi così male per il centrosinistra. "E' un test locale - dice Prodi al momento delle prime proiezioni - e comunque l'esito per l'Unione non sembra negativo.

    17 AntwortenGovernovor 1 Jahrzehnt
  • Il Capo, affascina?

    Per par condicio la domanda è rivolta ai due sessi.

    Quanto conta il fascino del capo?

    Quanto pesano da un lato l'età, la pancetta, gli acciacchi, le preoccupazioni e dall'altro il fascino, l'autorità, il senso di protezione, la cultura del capo? ( o della capa?)

    In sintesi, ci provereste conil vostro capo? O con la vostra capa?

    E loro ci hanno tentato?

    5 AntwortenRelazioni e Famiglia- Altrovor 1 Jahrzehnt
  • I preliminari possono supplire?

    Mi è capitato un rapporto con una partner che da cosi tanta importanza ai preliminari da non aver più bisogno del....resto.

    E' possibile?

    10 AntwortenSingle e appuntamentivor 1 Jahrzehnt
  • Redditi dei politici. Ma non vi vergognate?

    Non vi vergognate ad avere politici, tutti di sinistra e con il sig.Caruso in testa che dichiarano ZERO nelle dichiarazioni dei redditi del 2005?

    Tra l'altro Caruso, da buon disobbediente, non ha neanche compilato il modulo ma ha inviato una semplice dichiarazione scritta a mano.

    Chiederei al sig.Caruso come crede che gli si possano pagare gli emolumenti parlamentari se tutti "disobbedissero".

    Tra l'altro vorrei far notare che tutte le dichiarazioni dei redditi più alte sono di quelli di destra.

    Ma....... non eravano grandi evasori??

    12 AntwortenGovernovor 1 Jahrzehnt
  • Totò moriva 40 anni fa. Un pensiero?

    Stelline e pensieri per il grande Toto' di cui ricorrono oggi i 40 anni dalla scomparsa.

    Per voi e' davvero il più grande?

    19 AntwortenCelebritàvor 1 Jahrzehnt
  • Mamma, Adjmal ha perso l'aereo?

    LEGGETE ATTENTAMENTE:

    ROMA (ansa)- Assieme a Daniele Mastrogiacomo "era stato messo in libertà anche l'interprete Adjmal Nashkbandi", poi ricaduto nelle mani dei taleban. Lo ha detto il vice premier e ministro degli Esteri Massimo D'Alema intervenendo in Aula alla Camera sul caso Mastrogiacomo. "Come ha detto Mastrogioacomo - ha spiegato D'Alema - al momento della sua liberazione era stato messo in libertà anche l'interprete Adjmal, e solo successivamente - puntualizza il ministro degli Esteri - emergeva che Nashkbandi non era rientrato non solo all'ospedale di Emergency di Lashkar-Gah, ma non aveva fatto rientro dai propri familiari come si era pensato in un primo momento".

    Mi immagino la scena.

    Deserto. Due jeep si incontrano. Da una scendono Mastrogeppetto e l'interprete. Finalmente liberi. Baci. Abbracci.

    La jeep dei talebani si allontana.

    Andiamo che il Falcon del Mininterno ci aspetta. Sistemati meglio il turbante... Ok...partiamo.

    asp...azz....l'interprete!!!

    ...Chi?...

    7 AntwortenGovernovor 1 Jahrzehnt
  • Leggi un po' qui. E' bugiardo D'Alema o Gino Strada?

    da: emergency.it

    Siamo angosciati per la sorte di Rahmatullah Hanefi. Il responsabile afgano dell'ospedale di Emergency a Lashkargah è stato prelevato all'alba di martedì 20 dai servizi di sicurezza afgani. Da allora nessuno ha potuto vederlo o parlargli, nemmeno i suoi famigliari. Non è stata formulata nessuna accusa, non esiste alcun documento che comprovi la sua detenzione. Alcuni afgani, che lavorano nel posto in cui Rahmatullah Hanefi è rinchiuso, ci hanno detto però che lo stanno interrogando e torturando “con i cavi elettrici”.

    Dalla relazione odierna di D'Alema al Parlamento:

    In tutti questi giorni abbiamo chiesto sempre chiarimenti sul perché Hanefi sia stato arrestato. Il nostro ambasciatore ha ottenuto che un rappresentante della croce Rossa lo visitasse in carcere". Ha detto il ministro degli Esteri tornando sulla vicenda del collaboratore di Emergency nelle mani delle autorità afgane, sotto l'accusa di essere in qualche modo responsabile del sequestro Mastrogiacomo.

    12 AntwortenGovernovor 1 Jahrzehnt
  • Gino Strada ha preso l'aereo.....?

    Oggi, 11 aprile 2007, Emergency é stata costretta a ritirare temporaneamente il proprio staff internazionale dall’Afghanistan per ragioni di sicurezza. (QUALI?.........)

    Per il momento, le strutture sanitarie di Emergency continuano a funzionare grazie alla competenza e alla dedizione dello staff afgano. ( LA COSIDETTA CARNE DA MACELLO, tipo autisti e interpreti.......)

    Se in futuro le strutture di Emergency non saranno più in grado di fornire gli stessi servizi, sappiano i cittadini afgani che la responsabilità è interamente del loro Governo che ha gettato accuse infamanti sulla nostra organizzazione, mettendo a rischio la sicurezza dei nostri pazienti, del nostro staff afgano e internazionale. ( ....ma allora sono a rischio TUTTI e perchè ti sei portato via solo lo staff italiano? Avevo ragione a dire CARNE DA MACELLO)

    Emergency continuerà ad essere vicina alle sofferenze del popolo afgano, a quei milioni di civili innocenti che da decenni subiscono la atrocità della guerra.

    6 AntwortenPartecipazione civicavor 1 Jahrzehnt
  • Che ne pensate del compito in classe di D'Alema?

    ROMA - Assieme a Daniele Mastrogiacomo "era stato messo in libertà anche l'interprete Adjmal Nashkbandi", poi ricaduto nelle mani dei taleban. Lo ha detto il vice premier e ministro degli Esteri Massimo D'Alema intervenendo in Aula alla Camera sul caso Mastrogiacomo. "Come ha detto Mastrogioacomo - ha spiegato D'Alema - al momento della sua liberazione era stato messo in libertà anche l'interprete Adjmal, e solo successivamente - puntualizza il ministro degli Esteri - emergeva che Nashkbandi non era rientrato non solo all'ospedale di Emergency di Lashkar-Gah, ma non aveva fatto rientro dai propri familiari come si era pensato in un primo momento". E' probabile, osserva D'Alema, che si sia trattato di "un falso rilascio" e che Adjmal sia stato "successivamente catturato dallo stesso o da un altro gruppo" di taleban. Solo due giorni dopo, prosegue il vice premier, con una telefonata all'ambasciatore a Kabul Ettore Sequi, Adjmal ribadiva il suo stato di prigionia chiedendo al governo italiano "il massimo impegno" per la sua liberazione. Quel che è certo, conclude D'Alema, è che "la vicenda è abbastanza confusa e misteriosa, né noi abbiamo elementi per chiarire l'effettiva dinamica" della stessa.

    Durante il sequestro Mastrogiacomo "ci siamo mossi sulla base di un criterio, quello di dare priorità alle ragioni umanitarie, ovvero la salvezza degli ostaggi", anche percorrendo la via delle "trattative", ha detto D'Alema precisando che "é un criterio consolidato", non stabilito dal governo Prodi ma "costantemente seguito negli anni dai diversi governi italiani e regolarmente sostenuto" dall'insieme delle forze politiche. Quella della trattativa è una prassi "seguita da molti altri governi occidentali, sebbene con modalità che variano di caso in caso". Per liberare Mastrogiacomo, il suo interprete ed il suo autista era stata ipotizzata anche "un'azione di forza". Un'ipotesi "non scartata dal governo" che ha preferito però prima "esplorare spazi per una soluzione negoziale" per garantire l'incolumità degli ostaggi. "L'uso della forza" era dunque da ipotizzare "solo in caso di fallimento o impossibilità di trattativa". Una volta ricevuta la lista dei nomi dei taleban da liberare per ottenere il rilascio di Mastrogiacomo, il governo italiano ha "trasferito al governo afghano tali richieste perché esse potessero essere valutate" dall'unico governo che era legittimato a farlo. La collaborazione del governo afghano, che è stata pronta in tutta la vicenda, era legata anche alla valutazione circa la pericolosità limitata dei detenuti che erano portavoce e non forze combattenti del movimento talebano". Si è trattato di una valutazione, ha aggiunto il Ministro, che "non spettava a noi compiere, ma al governo afghano".

    "In tutti questi giorni abbiamo chiesto sempre chiarimenti sul perché Hanefi sia stato arrestato. Il nostro ambasciatore ha ottenuto che un rappresentante della croce Rossa lo visitasse in carcere". Ha detto il ministro degli Esteri tornando sulla vicenda del collaboratore di Emergency nelle mani delle autorità afgane, sotto l'accusa di essere in qualche modo responsabile del sequestro Mastrogiacomo. "Il Governo continuerà ad insistere perché vengano rese note in modo trasparente le accuse rivolte ad Hanefi e che venga giudicato, se sarà necessario, nel modo più rapido e con tutte le garanzie previste. Questo il Governo può fare. Il Governo non può liberare Hanefi, accusato dalle sue autorità di reati". Il Governo è già intervenuto per assicurare che verso Hanefi si proceda con tutte le garanzie previste, ottenendo "un qualche, seppur limitato, risultato". In passaggi come quello del rapimento di Daniele Mastrogiacomo "il Paese dovrebbe mostrarsi unito e solidale". D'Alema ha infine 'confessato' "una certa invidia" per quei Paesi dove in passaggi analoghi "non c'é nessuna polemica, nessuna protesta: sono Paesi che dimostrano un certo nerbo, infatti sono Paesi rispettati".

    5 AntwortenGovernovor 1 Jahrzehnt
  • A qualcuno inizia a bruciare ?

    ROMA - Il governo italiano chieda formalmente a quello afgano la liberazione di Rahmatulah Hanefi, il responsabile dell' ospedale di Emergency in Afghanistan, arrestato dopo la liberazione di Daniele Mastrogiacomo per la quale aveva svolto opera di mediazione. Lo chiede il fondatore dell' organizzazione umanitaria, Gino Strada, intervistato da Rainews24. "Il governo italiano deve prendersi le sue responsabilità e chiedere la liberazione di Rahmatulah Hanefi", ha detto Strada ricordando che alla sua organizzazione è stato chiesto di occuparsi del sequestro del giornalista di Repubblica da parte dei taleban: "Io avrei dovuto essere in Sudan a fare il mio lavoro. Ce lo hanno chiesto, lo abbiamo fatto e oggi abbiamo uno dei nostri in galera".

    NEANCHE UNA PAROLA SULLO SGOZZATO E SUL FUCILATO DI DUE ORE FA....... DAVVERO INCREDIBILE !!!

    19 AntwortenLegge ed eticavor 1 Jahrzehnt
  • La Bulgaria apre i dossier segreti?

    Riporto integralmente da un lancio dell'ANSA:

    SOFIA - Fra luci e ombre, lo spettro della Darzhavna Sigurnost (Ds, servizi di sicurezza), la famigerata polizia segreta del regime comunista di Todor Zhivkov, si aggira ancora per la Bulgaria. Il Parlamento di Sofia ha nominato una commissione incaricata di aprire ed esaminare gli archivi dell'era comunista e, piu' precisamente, i dossier degli uffici piu' temuti tra cui l' Ufficio 6, la polizia politica che controllava i dissidenti all' interno, l'Ufficio 2, il controspionaggio, e l'Ufficio 1, lo spionaggio all'estero e anche gli archivi del Servizio di spionaggio militare.

    Il neoeletto presidente della Commissione, il socialista Evtim Kostadinov, ha dichiarato che fara' il possibile per garantire la massima trasparenza del lavoro del nuovo organo, che dovra' pubblicare i dossier di ex agenti o collaboratori della Ds che ricoprono oggi, o aspirano a ricoprire, incarichi importanti: politici, deputati, pubblici ufficiali, magistrati, giornalisti. Getta pero' forti dubbi sulle intenzioni della Commissione il fatto che dei suoi otto membri, oltre al presidente, sei sono espressione della coalizione di governo guidata dal partito socialista, ex comunista, mentre solo due provengono dall' opposizione di destra.

    6 AntwortenPolitica e governo - Altrovor 1 Jahrzehnt
  • A tutti quelli che frequentano Politica & Governo. Domani è Pasqua?

    Dai.....

    Sinistri

    Destri

    Centristi

    Indecisi

    Moderati

    Estremisti

    Fondamentalisti.

    Facciamo una cosa sulla quale siamo TUTTI d'accordo!!

    LA PACE !

    Ognuno di noi scriva un pensiero sulla PACE!

    Senza buttarla in politica, però.

    Poi ci diamo uno smack sulla guancia oppure una stretta di mano.

    Dai, proviamoci.

    Poi, casomai, si ricomincia Lunedi.

    Buona Pasqua a TUTTI/TUTTE !!

    15 AntwortenGovernovor 1 Jahrzehnt
  • Ferrovie. 195 Km in 5 ore?

    Io sono Siciliano solo da tre generazioni. Il mio bisnonno, ingegnere milanese, nel 1862 dopo l'Unità d'Italia venne mandato a dirigere la costruzione della ferrovia Palermo-Catania.

    Ho trovato alcuni vecchi progetti di tratti di questa ferrovia e, sacrificando alcune domeniche, sono andato a vedere i luoghi.

    Incredibile, non è cambiato nulla. Non hanno fato neanche l'elettrificazione. Le locomotrici sono diesel.

    D'altra parte in treno da Palermo a Catania ci vogliono 5 ore.

    195 Kilometri.

    Altro che TAV !!!

    Ora desidero che qualcuno mi possa spiegare se la colpa anche in questo caso è della mafia o dei governi che, da sempre se ne sono fot+tuti della Sicilia e dei bisogni degli abitanti.

    P.S. La mafia non gestisce l'autostrada PA-CT, è dell'ANAS ed è gratuita.

    13 AntwortenGovernovor 1 Jahrzehnt
  • Mizzica ma tutti con il SUD ce l'avete?

    Baciamolemani a tutti.

    Ma è possibbile che tutti cuelli del Nodd ce l'anno con noi del SUDD.

    Ma che cosa ci habbiamo di tanto negativo?

    Vero è.....siamo un poco ignoranti.

    Pottiamo la coppola nera e i baffi

    Ci chiamiamo tutti Turiddu e Rosalia

    Ci habbiamo la nostra associazzione benemerita....ma si...avete capito......cuella...

    Ma ci abbiamo delle spiagge bellissime. Per esempio a Siracusa, a Milazzo, a Trapani dove anche voi del nodd ci avete fatto quellle costruzzioni....come si chiamano.......

    Abbegghi....no, no...ah si...petrolchimici....

    Bellissimi veramente...un panorama !!!!

    E poi Messina, la nostra punta di diamante....ci ha un mare bellissimo, tutto lastricato della nafta di quei cosi che attraversano lo stretto...come si chiamano......cessi?....no....ah si...ferribot. Quelli delle ferrovie dello stato sono i migliori, veramente.....

    E le autostrade......bellissime.....hanno addirittura DUE corsie, cuella di emergenza non c'e.....tanto noi piano andiamo......

    13 AntwortenGovernovor 1 Jahrzehnt
  • La Impregilo chiede 1,7 miliardi per il Ponte non fatto?

    La Impregilo, impresa capo-commessa per la costruzione del Ponte sullo Stretto, dopo quasi un anno di attesa dalle prime dichiarazioni del nuovo governo, chiede 1,7 miliardi di Euro di penale.

    Hanno dato ancora un mese di tempo al governo per decidere,a ltrimenti attiveranno le clausole del contratto che prevedono la penale.

    E adesso?

    17 AntwortenGovernovor 1 Jahrzehnt
  • Una domanda da porci?

    Sgrunf

    Oink

    1 AntwortSingle e appuntamentivor 1 Jahrzehnt
  • Collegamento porta parallela->USB?

    Ho collegato la mia stampante portatile Canon BJC80 con porta parallela al mio notebook con WXP Professional tramite la porta USB adoperando un cavetto di conversione

    parallelo <-> USB ma le stampe sono lentissime.

    10 minuti per pagina di solo testo.

    Cosa posso fare?

    Grazie.

    3 AntwortenLaptop e Notebookvor 1 Jahrzehnt