Yahoo Clever wird am 4. Mai 2021 (Eastern Time, Zeitzone US-Ostküste) eingestellt. Ab dem 20. April 2021 (Eastern Time) ist die Website von Yahoo Clever nur noch im reinen Lesemodus verfügbar. Andere Yahoo Produkte oder Dienste oder Ihr Yahoo Account sind von diesen Änderungen nicht betroffen. Auf dieser Hilfeseite finden Sie weitere Informationen zur Einstellung von Yahoo Clever und dazu, wie Sie Ihre Daten herunterladen.

Lv 31.629 points

silvio751

Favorisierte Antworten6%
Antworten420
  • Come si fa a non far comparire la linea sotto i link di collegamento a pagine web?

    In effetti dovento scrivere in nero su bianco, compare la linea del link di collegamento ipertestuale e vorrei evitare la comparsa di questa linea antiestetica. Parlo di programmazione in html. Grazie.

    2 AntwortenProgrammazione e Designvor 1 Jahrzehnt
  • Concorso notarile, preselezione informatica...?

    Pensate che sia difficile, quasi un terno al lotto, superare la preselezione informatica al concorso notarile?

    Vi sbagliate ho trovato un sistema per superare l'esame anche senza alcuna conoscenza, figuriamoci se poi uno ha dei prereguisiti. Non ci credi? Se puoi venire a Napoli ti preparo alla preselezione con sicurezza di superarlo al 100%... Divertendosi e senza lavorare troppo.

    Se avete amici che sono interessati passate parola.

    1 AntwortUniversitàvor 1 Jahrzehnt
  • Concorso notarile preselezione informatica...?

    Pensate che sia difficile, quasi un terno al lotto, superare la preselezione informatica al concorso notarile?

    Vi sbagliate ho trovato un sistema per superare l'esame anche senza alcuna conoscenza, figuriamoci se poi uno ha dei prereguisiti. Non ci credi? Se puoi venire a Napoli ti preparo alla preselezione con sicurezza di superarlo al 100%... Divertendosi e senza lavorare troppo.

    Se avete amici che sono interessati passate parola.

    2 AntwortenYahoo Profilevor 1 Jahrzehnt
  • Concorso notarile preselezione informatica...?

    Pensate che sia difficile, quasi un terno al lotto, superare la preselezione informatica al concorso notarile?

    Vi sbagliate ho trovato un sistema per superare l'esame anche senza alcuna conoscenza, figuriamoci se poi uno ha dei prereguisiti. Non ci credi? Se puoi venire a Napoli ti preparo alla preselezione con sicurezza di superarlo al 100%... Divertendosi e senza lavorare troppo.

    Se avete amici che sono interessati passate parola.

    2 AntwortenYahoo Profilevor 1 Jahrzehnt
  • Aumento canone rai... e questo sarebbe colpire i ricchi?

    Tutti gli italiani hanno la televisione, soprattutto i più poveri, i ricchi la guardano gratuitamente sui computer di ultima generazione esenti dal canone. Ecco come Prrrrrrrrrrrrrrodi e i sinistroidi bussano alle porte dei ricchi per far pagare i più poveri. Vergogna!

    8 AntwortenPolitica e governo - Altrovor 1 Jahrzehnt
  • C'è un modo per non pagare il canone rai...?

    A tutti gli italiani intelligenti, come coloro che stanno leggendo questo annuncio, comunico che esiste un modo per non pagare il canone rai: Compratevi un computer, installeteci sopra un hardware per vedere la televisione e così non pagate l'esoso canone rai. Il computer costa quanto un televisore, bastano tre anni per ammortizzare la spesa.

    7 AntwortenPolitica e governo - Altrovor 1 Jahrzehnt
  • Aumento canone rai... e questo sarebbe colpire i ricchi?

    Tutti gli italiani hanno la televisione, soprattutto i più poveri, i ricchi la guardano gratuitamente sui computer di ultima generazione esenti dal canone. Ecco come Prrrrrrrrrrrrrrodi e i sinistroidi bussano alle porte dei ricchi per far pagare i più poveri. Vergogna!

    11 AntwortenPolitica e governo - Altrovor 1 Jahrzehnt
  • Anche gli operai della Fiat...?

    Contro il governo e i sindacati che hanno permesso l'ascesa di Prrrrrrrrrrrrrrodi ad opprimere la classe operaia. Basta non se ne può più. Prodi a casa e i sindacati facciano il loro mestiere di oppositori a tutti i tassopoli. Comunità di answers fate sentire la vostra voce.

    6 AntwortenPolitica e governo - Altrovor 1 Jahrzehnt
  • Prove di dialogo... che ne pensate?

    Ogni intervento per aprire un dialogo tra le varie religioni sembra minato da chiusura e paura. Ecco la mia opinione, e desidero conoscere la vostra.

    Il lupo quando attacca una pecora non si lancia sulle zampe per impedirgli di fuggire, ma cerca con le sue zanne il collo della vittima, così che non possa gridare e chiedere aiuto. Senza l’aiuto del pastore diventa facile preda. La stessa tattica del “diavolo muto” che serra la gola degli uomini per non farli dialogare tra loro. Molte angustie e problemi cessano di esser tali, quando ci apriamo con le persone. Con Papa Giovanni Paolo II si è realizzata quest'apertura, è iniziato questo dialogo, l’incontro di Assisi fra i rappresentanti delle varie religioni è stato uno dei più grandi eventi della storia del novecento. Qualcuno però (il “diavolo muto”) era dietro l’angolo appostato per abbattere quella bianca colomba di pace che si librava felice nell’aria. Un tentativo di serrare la gola, chiudere il dialogo. Il susseguirsi delle guerre ha tolto la voce un po’ a tutti. Al posto delle parole volavano pallottole. Al posto dei passi verso l’incontro stridevano i carri armati e le bombe costringono a turarsi le orecchie. Quell'evento sognato da generazioni intere sembra morto. Ma no, ecco dapprima un debole sospiro e poi il belare della pecora, ferita ma non uccisa, sempre più forte come il ruggito di un leone. Papa Benedetto XVI proprio all’inizio del suo pontificato durante il viaggio in Germania, a Ratisbona, luogo di cultura e di dialogo, ha pronunciato un celebre invito al dialogo tra le religioni, ed ecco il lupo pronto ad azzannare il collo della pecora. Il “diavolo muto” ha sferrato un duro colpo. Le polemiche e le violenze non hanno permesso di vedere più in là di quanto diciamo, tutte le potenzialità di bene racchiuse nel nostro cuore. Il demonio lo si sconfigge parlando; allora, la pecora batte il lupo. Se fosse necessario non ci importi di dare una cattiva impressione di quel che diciamo. Spesso col solo fatto di parlarne abbiamo già vinto, o ci siamo messi sulla via della vittoria. Questo è il gran merito di Benedetto XVI: il Papa ha avuto il coraggio di parlare. La citazione incriminata stava spegnendo la sua voce ma “Dio scrive diritto sulle righe storte”, ed ecco il lato positivo della questione: il “diavolo muto” è stato sconfitto, perché c’è stata un’eco suscitata attorno a quella frase che il mondo intero si è chiesto cosa stesse succedendo, televisioni e giornali di tutto il mondo sono servite da casse di risonanza per chiarire ed evidenziare l’invito al dialogo tra le religioni vero contenuto del discorso del Papa. Cosicché quel discorso che stava passando sotto silenzio per colpa del “diavolo muto”, è diventato il momento più esaltante del viaggio del Papa che i mass-media stavano trattando come una gita turistica.

    Per questo dialogo alcuni cristiani hanno versato e spargeranno il proprio sangue innocente di martiri. Ma il “diavolo muto” lo si sconfigge parlando.

    4 AntwortenPartecipazione civicavor 1 Jahrzehnt
  • Prove di dialogo... che ne pensate?

    Ogni intervento per aprire un dialogo tra le varie religioni sembra minato da chiusura e paura. Ecco la mia opinione, e desidero conoscere la vostra.

    Il lupo quando attacca una pecora non si lancia sulle zampe per impedirgli di fuggire, ma cerca con le sue zanne il collo della vittima, così che non possa gridare e chiedere aiuto. Senza l’aiuto del pastore diventa facile preda. La stessa tattica del “diavolo muto” che serra la gola degli uomini per non farli dialogare tra loro. Molte angustie e problemi cessano di esser tali, quando ci apriamo con le persone. Con Papa Giovanni Paolo II si è realizzata quest'apertura, è iniziato questo dialogo, l’incontro di Assisi fra i rappresentanti delle varie religioni è stato uno dei più grandi eventi della storia del novecento. Qualcuno però (il “diavolo muto”) era dietro l’angolo appostato per abbattere quella bianca colomba di pace che si librava felice nell’aria. Un tentativo di serrare la gola, chiudere il dialogo. Il susseguirsi delle guerre ha tolto la voce un po’ a tutti. Al posto delle parole volavano pallottole. Al posto dei passi verso l’incontro stridevano i carri armati e le bombe costringono a turarsi le orecchie. Quell'evento sognato da generazioni intere sembra morto. Ma no, ecco dapprima un debole sospiro e poi il belare della pecora, ferita ma non uccisa, sempre più forte come il ruggito di un leone. Papa Benedetto XVI proprio all’inizio del suo pontificato durante il viaggio in Germania, a Ratisbona, luogo di cultura e di dialogo, ha pronunciato un celebre invito al dialogo tra le religioni, ed ecco il lupo pronto ad azzannare il collo della pecora. Il “diavolo muto” ha sferrato un duro colpo. Le polemiche e le violenze non hanno permesso di vedere più in là di quanto diciamo, tutte le potenzialità di bene racchiuse nel nostro cuore. Il demonio lo si sconfigge parlando; allora, la pecora batte il lupo. Se fosse necessario non ci importi di dare una cattiva impressione di quel che diciamo. Spesso col solo fatto di parlarne abbiamo già vinto, o ci siamo messi sulla via della vittoria. Questo è il gran merito di Benedetto XVI: il Papa ha avuto il coraggio di parlare. La citazione incriminata stava spegnendo la sua voce ma “Dio scrive diritto sulle righe storte”, ed ecco il lato positivo della questione: il “diavolo muto” è stato sconfitto, perché c’è stata un’eco suscitata attorno a quella frase che il mondo intero si è chiesto cosa stesse succedendo, televisioni e giornali di tutto il mondo sono servite da casse di risonanza per chiarire ed evidenziare l’invito al dialogo tra le religioni vero contenuto del discorso del Papa. Cosicché quel discorso che stava passando sotto silenzio per colpa del “diavolo muto”, è diventato il momento più esaltante del viaggio del Papa che i mass-media stavano trattando come una gita turistica.

    Per questo dialogo alcuni cristiani hanno versato e spargeranno il proprio sangue innocente di martiri. Ma il “diavolo muto” lo si sconfigge parlando.

    3 AntwortenAmbasciate e consolativor 1 Jahrzehnt
  • Che ne dite di questa...?

    Preghierina

    O Gesù dagli occhi tristi

    Fai sparire i comunisti

    Se risolvi 'sto problema

    Fai scomparire anche D'Alema

    Ma se poi non te ne fotti

    Fai dileguare Bertinotti

    Ti preghiam, se non ti rodi

    Estingui pure Prodi

    Tu col cuore sempre aperto

    Fai tramontare Diliberto

    E con gli angeli tuoi belli

    Porta in cielo anche Rutelli

    O mio caro buon Gesù

    Non rimandarceli mai più.

    22 AntwortenPoliticivor 1 Jahrzehnt
  • Dialogo intereligioso: è' meglio parlare o tacere?

    Ogni intervento per aprire un dialogo tra le varie religioni sembra minato da chiusura e paura. Ecco la mia opinione, e desidero conoscere la vostra.

    Il lupo quando attacca una pecora non si lancia sulle zampe per impedirgli di fuggire, ma cerca con le sue zanne il collo della vittima, così che non possa gridare e chiedere aiuto. Senza l’aiuto del pastore diventa facile preda. La stessa tattica del “diavolo muto” che serra la gola degli uomini per non farli dialogare tra loro. Molte angustie e problemi cessano di esser tali, quando ci apriamo con le persone. Con Papa Giovanni Paolo II si è realizzata quest'apertura, è iniziato questo dialogo, l’incontro di Assisi fra i rappresentanti delle varie religioni è stato uno dei più grandi eventi della storia del novecento. Qualcuno però (il “diavolo muto”) era dietro l’angolo appostato per abbattere quella bianca colomba di pace che si librava felice nell’aria. Un tentativo di serrare la gola, chiudere il dialogo. Il susseguirsi delle guerre ha tolto la voce un po’ a tutti. Al posto delle parole volavano pallottole. Al posto dei passi verso l’incontro stridevano i carri armati e le bombe costringono a turarsi le orecchie. Quell'evento sognato da generazioni intere sembra morto. Ma no, ecco dapprima un debole sospiro e poi il belare della pecora, ferita ma non uccisa, sempre più forte come il ruggito di un leone. Papa Benedetto XVI proprio all’inizio del suo pontificato durante il viaggio in Germania, a Ratisbona, luogo di cultura e di dialogo, ha pronunciato un celebre invito al dialogo tra le religioni, ed ecco il lupo pronto ad azzannare il collo della pecora. Il “diavolo muto” ha sferrato un duro colpo. Le polemiche e le violenze non hanno permesso di vedere più in là di quanto diciamo, tutte le potenzialità di bene racchiuse nel nostro cuore. Il demonio lo si sconfigge parlando; allora, la pecora batte il lupo. Se fosse necessario non ci importi di dare una cattiva impressione di quel che diciamo. Spesso col solo fatto di parlarne abbiamo già vinto, o ci siamo messi sulla via della vittoria. Questo è il gran merito di Benedetto XVI: il Papa ha avuto il coraggio di parlare. La citazione incriminata stava spegnendo la sua voce ma “Dio scrive diritto sulle righe storte”, ed ecco il lato positivo della questione: il “diavolo muto” è stato sconfitto, perché c’è stata un’eco suscitata attorno a quella frase che il mondo intero si è chiesto cosa stesse succedendo, televisioni e giornali di tutto il mondo sono servite da casse di risonanza per chiarire ed evidenziare l’invito al dialogo tra le religioni vero contenuto del discorso del Papa. Cosicché quel discorso che stava passando sotto silenzio per colpa del “diavolo muto”, è diventato il momento più esaltante del viaggio del Papa che i mass-media stavano trattando come una gita turistica.

    Per questo dialogo alcuni cristiani hanno versato e spargeranno il proprio sangue innocente di martiri. Ma il “diavolo muto” lo si sconfigge parlando.

    3 AntwortenPartecipazione civicavor 1 Jahrzehnt
  • Dialogo intereligioso: è' meglio parlare o tacere?

    Ogni intervento per aprire un dialogo tra le varie religioni sembra minato da chiusura e paura. Ecco la mia opinione, e desidero conoscere la vostra.

    Il lupo quando attacca una pecora non si lancia sulle zampe per impedirgli di fuggire, ma cerca con le sue zanne il collo della vittima, così che non possa gridare e chiedere aiuto. Senza l’aiuto del pastore diventa facile preda. La stessa tattica del “diavolo muto” che serra la gola degli uomini per non farli dialogare tra loro. Molte angustie e problemi cessano di esser tali, quando ci apriamo con le persone. Con Papa Giovanni Paolo II si è realizzata quest'apertura, è iniziato questo dialogo, l’incontro di Assisi fra i rappresentanti delle varie religioni è stato uno dei più grandi eventi della storia del novecento. Qualcuno però (il “diavolo muto”) era dietro l’angolo appostato per abbattere quella bianca colomba di pace che si librava felice nell’aria. Un tentativo di serrare la gola, chiudere il dialogo. Il susseguirsi delle guerre ha tolto la voce un po’ a tutti. Al posto delle parole volavano pallottole. Al posto dei passi verso l’incontro stridevano i carri armati e le bombe costringono a turarsi le orecchie. Quell'evento sognato da generazioni intere sembra morto. Ma no, ecco dapprima un debole sospiro e poi il belare della pecora, ferita ma non uccisa, sempre più forte come il ruggito di un leone. Papa Benedetto XVI proprio all’inizio del suo pontificato durante il viaggio in Germania, a Ratisbona, luogo di cultura e di dialogo, ha pronunciato un celebre invito al dialogo tra le religioni, ed ecco il lupo pronto ad azzannare il collo della pecora. Il “diavolo muto” ha sferrato un duro colpo. Le polemiche e le violenze non hanno permesso di vedere più in là di quanto diciamo, tutte le potenzialità di bene racchiuse nel nostro cuore. Il demonio lo si sconfigge parlando; allora, la pecora batte il lupo. Se fosse necessario non ci importi di dare una cattiva impressione di quel che diciamo. Spesso col solo fatto di parlarne abbiamo già vinto, o ci siamo messi sulla via della vittoria. Questo è il gran merito di Benedetto XVI: il Papa ha avuto il coraggio di parlare. La citazione incriminata stava spegnendo la sua voce ma “Dio scrive diritto sulle righe storte”, ed ecco il lato positivo della questione: il “diavolo muto” è stato sconfitto, perché c’è stata un’eco suscitata attorno a quella frase che il mondo intero si è chiesto cosa stesse succedendo, televisioni e giornali di tutto il mondo sono servite da casse di risonanza per chiarire ed evidenziare l’invito al dialogo tra le religioni vero contenuto del discorso del Papa. Cosicché quel discorso che stava passando sotto silenzio per colpa del “diavolo muto”, è diventato il momento più esaltante del viaggio del Papa che i mass-media stavano trattando come una gita turistica.

    Per questo dialogo alcuni cristiani hanno versato e spargeranno il proprio sangue innocente di martiri. Ma il “diavolo muto” lo si sconfigge parlando.

    7 AntwortenSociologiavor 1 Jahrzehnt
  • Dialogo intereligioso: è' meglio parlare o tacere?

    Ogni intervento per aprire un dialogo tra le varie religioni sembra minato da chiusura e paura. Ecco la mia opinione, e desidero conoscere la vostra.

    Il lupo quando attacca una pecora non si lancia sulle zampe per impedirgli di fuggire, ma cerca con le sue zanne il collo della vittima, così che non possa gridare e chiedere aiuto. Senza l’aiuto del pastore diventa facile preda. La stessa tattica del “diavolo muto” che serra la gola degli uomini per non farli dialogare tra loro. Molte angustie e problemi cessano di esser tali, quando ci apriamo con le persone. Con Papa Giovanni Paolo II si è realizzata quest'apertura, è iniziato questo dialogo, l’incontro di Assisi fra i rappresentanti delle varie religioni è stato uno dei più grandi eventi della storia del novecento. Qualcuno però (il “diavolo muto”) era dietro l’angolo appostato per abbattere quella bianca colomba di pace che si librava felice nell’aria. Un tentativo di serrare la gola, chiudere il dialogo. Il susseguirsi delle guerre ha tolto la voce un po’ a tutti. Al posto delle parole volavano pallottole. Al posto dei passi verso l’incontro stridevano i carri armati e le bombe costringono a turarsi le orecchie. Quell'evento sognato da generazioni intere sembra morto. Ma no, ecco dapprima un debole sospiro e poi il belare della pecora, ferita ma non uccisa, sempre più forte come il ruggito di un leone. Papa Benedetto XVI proprio all’inizio del suo pontificato durante il viaggio in Germania, a Ratisbona, luogo di cultura e di dialogo, ha pronunciato un celebre invito al dialogo tra le religioni, ed ecco il lupo pronto ad azzannare il collo della pecora. Il “diavolo muto” ha sferrato un duro colpo. Le polemiche e le violenze non hanno permesso di vedere più in là di quanto diciamo, tutte le potenzialità di bene racchiuse nel nostro cuore. Il demonio lo si sconfigge parlando; allora, la pecora batte il lupo. Se fosse necessario non ci importi di dare una cattiva impressione di quel che diciamo. Spesso col solo fatto di parlarne abbiamo già vinto, o ci siamo messi sulla via della vittoria. Questo è il gran merito di Benedetto XVI: il Papa ha avuto il coraggio di parlare. La citazione incriminata stava spegnendo la sua voce ma “Dio scrive diritto sulle righe storte”, ed ecco il lato positivo della questione: il “diavolo muto” è stato sconfitto, perché c’è stata un’eco suscitata attorno a quella frase che il mondo intero si è chiesto cosa stesse succedendo, televisioni e giornali di tutto il mondo sono servite da casse di risonanza per chiarire ed evidenziare l’invito al dialogo tra le religioni vero contenuto del discorso del Papa. Cosicché quel discorso che stava passando sotto silenzio per colpa del “diavolo muto”, è diventato il momento più esaltante del viaggio del Papa che i mass-media stavano trattando come una gita turistica.

    Per questo dialogo alcuni cristiani hanno versato e spargeranno il proprio sangue innocente di martiri. Ma il “diavolo muto” lo si sconfigge parlando.

    3 AntwortenReligione e spiritualitàvor 1 Jahrzehnt
  • I politici fanno le pentole, ma non i coperchi...?

    Molto spesso i politici condizionano il progresso del paese e buttano a mare i sacrifici di tanta gente. Sono i cittadini a far progredire il paese e non certo loro, essi fanno le pentole e non i coperchi e chi deve pagare?

    Speriamo che ci sia la fantasia di quell'agente immobiliare che ebbe la commissione di vendere un palazzo che per distrazione dell'ingegnere era stato costruito privo di bagni. Allora gli amici preoccupati si chiedevano come avrebbe fatto a vendere gli appartamenti senza bagni. Eppure vendette tutti gli appartamenti. Meravigliati gli amici si chiedevano come avesse fatto. E' semplice, disse l'imprenditore, li ho venduti ai partiti politici.

    Il 1 p. ai radicali, quelli fanno sempre lo sciopero della fame.

    il 2 p. ai comunisti, quelli fanno tutto in piazza.

    il 3 p. ai leghisti, quelli tengono duro.

    Il 4 p. all'unione, quelli fanno tutto di nascosto.

    E il 5 piano? L'ho venduto ai democristiani, quelli sono 50 anni che non fanno niente.

    3 AntwortenPolitica e governo - Altrovor 1 Jahrzehnt
  • Ho letto un simpatico aneddoto sulle bugie dei politici che ve ne pare?

    San Pietro mostra ad un visitatore le meraviglie del paradiso. Il visitatore nota tanti ventilatori nelle varie stanze e chiede a S. Pietro come fanno a girare senza corrente. S. Pietro spiega che le eliche sono alimentati dall'energia sprigionata dalle bugie dei politici e su ogni ventilatore c'è il nome del politico che li alimenta. Sui ventilatori piccoli ci sono nomi di politici non importanti Sui ventilatori dei più grandii ci sono nomi di politici più in vista (un po' di tutto). Il visitatore si chiede come mai non compaiono i nomi di politici eccellenti. San Pietro lo porta nella stanza di Gesù e gli fa notare un meraviglioso impianto di aria condizionata alimentato dalle bugie di Berlusconi. E Prodi? Chiede il visitatore. Allora S. Pietro lo porta al palazzetto dello sport e gli mostra il campo di pattinaggio su ghiaccio. Vedi, gli dice, quel meraviglioso campo di pattinaggio sul ghiaccio? Viene alimentato dalle bugie di Prodi. Ahhhhhhhhh!

    15 AntwortenPoliticivor 1 Jahrzehnt
  • Ma dove vai? Prodi in bicicletta...?

    Non vi sembra amici di answers che Prodi stia rallentando l'economia italiana? Nell'era supersonica sembra che l'italia abbia ingranato la marcia ma della bicicletta. Non vedo alcuno spiraglio di una miglioria futura dei conti pubblici e di moralizzazione della vita politica. L'unica cosa che ha fatto il governo fino ad oggi (a dispetto di tutte le promesse dei famosi primi 100 giorni) è stato l'Indulto (abominevole)... Sono deluso...

    8 AntwortenPoliticivor 1 Jahrzehnt
  • E' bravo il nostro (o loro?) Presidente Napolitano...?

    Con un tempismo non sospetto, ma certo, ha trovato il modo per distogliere l'opinione pubblica e i massmedia dai problemi gravi del paese, dagli scandali Prodi-Telecom-intercettazioni illegali, per dirigerli sull'eutanasia. Hanno fatto bene Rutelli e Marini a stoppare il Presidente per il suo intervento fuori luogo e fuori tempo, hanno capito che non si può dare una mano a Prodi in questa maniera. Anche per gran parte della maggioranza Prodi deve dimettersi. Presidente, come diceva il tuo paesano Totò, "Ca' nesciun è fess !!! "

    15 AntwortenPoliticivor 1 Jahrzehnt
  • Come volevasi dimostrare: i musulmani che non sanno niente in fatto di tolleranza...?

    pensavano di mettere in difficoltà il Papa costringendolo a scusarsi pur non avendo fatto alcun errore (non si può attribuire la citazione di un passo medioevale a chi lo cita all'interno di un discorso tutto imperniato sul dialogo tra le religioni), hanno fatto una brutta figura per due motivi: 1. Il Papa ha ascoltato le loro richieste dando prova di umiltà, cosa che loro non si aspettavano, perchè sono superbi come Satana. 2. Avrebbero dovuto finire le violenze, cosa che non è avvenuta, perchè l'odio è talmente radicato nel loro animo che tutte le scuse di questo mondo non basterebbero a fermali dai loro propositi fanatici.

    13 AntwortenReligione e spiritualitàvor 1 Jahrzehnt